sabato 12 Luglio 2025

Remo Ferrara

Edilizia in crisi e dati Cresme allarmanti: le proposte di Federcepicostruzioni

Il Rapporto Cresme 2025 conferma una flessione strutturale nel comparto delle costruzioni italiane, delineando un quadro preoccupante per l’intero settore. L’analisi segnala un calo degli investimenti complessivi pari al -6,1% rispetto al 2024, misurato a prezzi costanti 2015, con un forte impatto in particolare...

Immobili pubblici in Temporary Use, via ai bandi dell’Agenzia del Demanio

Bari apre la strada alla concessione temporanea di immobili statali: un'opportunità per il settore edilizio e per gli operatori della rigenerazione urbana. L’Agenzia del Demanio avvia una nuova fase operativa nella gestione strategica del patrimonio immobiliare pubblico attraverso l’istituto del Temporary Use, uno strumento flessibile...
spot_img

Keep exploring

Asili nido e PNRR: autorizzati 578 milioni per 641 interventi edilizi

Con la firma del decreto da parte del Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe...

L’Ispettorato del lavoro rafforza i controlli con l’Intelligenza Artificiale

Nel primo trimestre del 2025, l'Ispettorato Nazionale del Lavoro (Inl) ha intensificato significativamente le...

Ponte dei Congressi a Roma, imminente la pubblicazione del bando

La modernizzazione delle infrastrutture viarie di Roma continua con l’approvazione del progetto del Ponte...

Il PNRR a un anno dalla scadenza: ritardi, opacità e rischi per la ripresa

A meno di un anno dalla scadenza del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza...

La Commissione europea rivede al ribasso le stime di crescita del Pil per Italia ed Eurozona

La Commissione Europea ha pubblicato le previsioni economiche di primavera, evidenziando una revisione al...

Italia fanalino di coda del G7? No, locomotiva in attesa di correre

Nel recente aggiornamento del FMI e delle principali istituzioni economiche europee, l’Italia figura tristemente...

Responsabilità del direttore dei lavori e dell’appaltatore: intervento della Cassazione

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 11592 del 2 maggio 2025, ha fornito...

Edilizia sostenibile, l’Italia accelera: 1,2 miliardi per la decarbonizzazione urbana

Nell’ambito della transizione energetica, il settore dell’edilizia continua a essere al centro di importanti...

PNRR: 135,8 miliardi da spendere in 14 mesi. Ma il 40% dei cantieri è in ritardo

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) si avvicina al termine previsto per...

Polizze catastrofali, il decreto alla Camera tra nuove proroghe e criteri assicurativi

È all’esame dell’Aula della Camera il disegno di legge per la conversione in legge,...

Digitalizzazione e sostenibilità: le nuove frontiere dell’edilizia Italiana

Il settore delle costruzioni in Italia sta vivendo una trasformazione significativa, guidata da due...

Costruzioni in Italia: per Bain & Company prospettive di crescita fino al 2030

Secondo un'analisi condotta da Bain & Company, il mercato italiano delle costruzioni è destinato...

Latest articles

Edilizia in crisi e dati Cresme allarmanti: le proposte di Federcepicostruzioni

Il Rapporto Cresme 2025 conferma una flessione strutturale nel comparto delle costruzioni italiane, delineando...

Immobili pubblici in Temporary Use, via ai bandi dell’Agenzia del Demanio

Bari apre la strada alla concessione temporanea di immobili statali: un'opportunità per il settore...

“Svolta epocale, ora la PA paga in 30 giorni”. Ma dove? Ma quando?

Il Sole 24 Ore di qualche giorno fa, titola entusiasticamente: “Svolta dopo 12 anni...

Riforma del Testo Unico Edilizia e Rigenerazione Urbana: le linee guida del ministero

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha recentemente affrontato al Senato...