lunedì 23 Giugno 2025
HomeIn primo pianoEdilizia sostenibile, l’Italia accelera: 1,2 miliardi per la decarbonizzazione urbana

Edilizia sostenibile, l’Italia accelera: 1,2 miliardi per la decarbonizzazione urbana

Nell’ambito della transizione energetica, il settore dell’edilizia continua a essere al centro di importanti trasformazioni. La notizia più rilevante delle ultime 48 ore arriva dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, che ha annunciato un nuovo pacchetto di incentivi per la rigenerazione urbana sostenibile destinato a comuni e imprese del settore costruzioni.

Un piano da 1,2 miliardi di euro per le città italiane

Presentato il piano da 1,2 miliardi di euro che mira a finanziare interventi su edifici pubblici e privati per favorire:

  • l’efficientamento energetico degli immobili;
  • la riduzione delle emissioni di CO₂ nei centri urbani;
  • la riconversione di aree industriali dismesse;
  • l’impiego di materiali a basso impatto ambientale nella nuova edilizia.

A differenza dei superbonus del passato, il nuovo piano introduce criteri selettivi legati alla sostenibilità ambientale e all’impatto sociale. Saranno privilegiati i progetti che includono soluzioni di bioedilizia, utilizzo di materiali riciclati e integrazione di spazi verdi.

Edilizia circolare e digitalizzazione dei cantieri

Tra le misure annunciate, spicca anche un programma di sperimentazione di tecnologie digitali per la gestione e il monitoraggio dei cantieri, con l’obiettivo di migliorare la sicurezza, ridurre i tempi e contenere i costi. La spinta verso il Building Information Modeling (BIM) e l’adozione dell’intelligenza artificiale nel controllo di qualità delle opere è parte integrante del piano.

Parallelamente, viene dato spazio a progetti pilota di edilizia circolare, in cui i rifiuti da demolizione vengono trasformati in nuove risorse per la costruzione di infrastrutture green. Secondo un report diffuso ieri da Enea, nel 2024 il 36% dei materiali usati in nuovi cantieri pubblici in Italia proveniva da recupero e riciclo, un record europeo.
Questa misura potrebbe finalmente rappresentare un punto di svolta “da bonus a visione”, promuovendo una transizione strutturale e non solo emergenziale.
Tuttavia, restano alcune criticità da affrontare: la burocrazia che rallenta la cantierizzazione, la carenza di manodopera specializzata nella bioedilizia e le difficoltà di accesso al credito per le piccole imprese.

Conclusione

Con questo nuovo pacchetto di misure, il Governo punta a trasformare le città italiane in laboratori di sostenibilità e innovazione edilizia. La sfida nei prossimi mesi sarà passare dalle intenzioni alla realizzazione concreta, affrontando i nodi storici che rallentano l’evoluzione del comparto. Una cosa è certa: il futuro delle costruzioni sarà sempre più verde, digitale e integrato nei tessuti urbani.

Ultimi articoli

Piano Casa 2025: dalla banca dati alla rigenerazione urbana, verso un nuovo modello abitativo integrato

Il nuovo Piano Casa, presentato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, si configura...

Il Sottosegretario al Mit Iannone alla VII Assemblea nazionale CEPI: “Presto il Piano casa” (VIDEO)

Il Sottosegretario al MIT Antonio Iannone è intervenuto alla VII Assemblea nazionale CEPI sottolineando...

VII Assemblea Nazionale CEPI. Il presidente Lombardi: accelerare i tempi di realizzazione delle opere (VIDEO)

Si è tenuta ieri la VII Assemblea nazionale di CEPI (Confederazione Europea delle Piccole...

VII Assemblea Nazionale CEPI: il presidente Marciano: “Ridurre il costo del lavoro per restituire competitività alle MPMI”

Si è svolta ieri a Roma, presso Spazio Europa, la VII Assemblea nazionale della...

Piano Casa 2025: dalla banca dati alla rigenerazione urbana, verso un nuovo modello abitativo integrato

Il nuovo Piano Casa, presentato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, si configura...

Il Sottosegretario al Mit Iannone alla VII Assemblea nazionale CEPI: “Presto il Piano casa” (VIDEO)

Il Sottosegretario al MIT Antonio Iannone è intervenuto alla VII Assemblea nazionale CEPI sottolineando...

VII Assemblea Nazionale CEPI. Il presidente Lombardi: accelerare i tempi di realizzazione delle opere (VIDEO)

Si è tenuta ieri la VII Assemblea nazionale di CEPI (Confederazione Europea delle Piccole...