lunedì 23 Giugno 2025
HomeIn primo pianoAsili nido e PNRR: autorizzati 578 milioni per 641 interventi edilizi

Asili nido e PNRR: autorizzati 578 milioni per 641 interventi edilizi

Con la firma del decreto da parte del Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, il Ministero ha ufficializzato l’assegnazione di 578 milioni di euro a 641 progetti destinati al potenziamento dell’offerta educativa per la fascia 0-2 anni, attraverso nuove costruzioni e riconversioni edilizie nel segmento strategico degli asili nido.
L’intervento rientra nell’ambito del Bando Asili Nido 2025, pubblicato a marzo e prorogato fino al 30 aprile, con una dotazione complessiva iniziale di 800 milioni di euro. L’importo effettivamente autorizzato – inferiore di oltre 220 milioni – riflette una partecipazione inferiore alle aspettative, elemento che ha spinto il MIM a programmare una riapertura dei termini di candidatura per i Comuni ancora esclusi.

Nuove opere e riconversione dell’esistente: opportunità per il comparto edile

Il bando prevede due direttrici principali di intervento:
Costruzione di nuovi edifici scolastici dedicati alla prima infanzia;
Riconversione funzionale di immobili pubblici, già di proprietà comunale, con adeguamento normativo e trasformazione d’uso ai fini educativi.

Entrambe le tipologie implicano l’attivazione di cantieri a breve-medio termine, aprendo un ventaglio di opportunità per progettisti, imprese generali, operatori specializzati in edilizia scolastica e fornitori di soluzioni impiantistiche e di efficientamento energetico. Si prevede l’applicazione di criteri di sostenibilità ambientale e prestazioni energetiche elevate, in linea con le Linee Guida CAM (Criteri Ambientali Minimi), già centrali per le opere PNRR.

Mezzogiorno in primo piano: il 74% delle risorse al Sud

Secondo la nota ufficiale del MIM, circa il 74% dei fondi è destinato alle regioni del Mezzogiorno, dove la copertura dei servizi educativi per l’infanzia risulta ancora fortemente disomogenea rispetto al Centro-Nord. Gli interventi puntano quindi non solo alla quantità (numero di nuovi posti disponibili) ma anche alla qualità dell’offerta educativa e infrastrutturale, in un’ottica di riequilibrio territoriale.

PNRR e target 2026: il ruolo strategico dell’edilizia scolastica

L’iniziativa si inserisce nel più ampio quadro del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, che prevede investimenti superiori a 4 miliardi di euro per l’edilizia 0-6 anni, con l’obiettivo di:

  • Attivare almeno 264.000 nuovi posti nido entro giugno 2026;
  • Promuovere la parità di accesso ai servizi educativi;
  • Incentivare l’occupazione femminile e il riequilibrio demografico.

Il settore edile è chiamato a una risposta rapida ed efficiente, anche in termini di capacità esecutiva e presidio delle tempistiche PNRR. Fondamentale sarà l’integrazione tra progettazione tecnica, sostenibilità ambientale e requisiti normativi in fase di appalto e realizzazione.

Ultimi articoli

Piano Casa 2025: dalla banca dati alla rigenerazione urbana, verso un nuovo modello abitativo integrato

Il nuovo Piano Casa, presentato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, si configura...

Il Sottosegretario al Mit Iannone alla VII Assemblea nazionale CEPI: “Presto il Piano casa” (VIDEO)

Il Sottosegretario al MIT Antonio Iannone è intervenuto alla VII Assemblea nazionale CEPI sottolineando...

VII Assemblea Nazionale CEPI. Il presidente Lombardi: accelerare i tempi di realizzazione delle opere (VIDEO)

Si è tenuta ieri la VII Assemblea nazionale di CEPI (Confederazione Europea delle Piccole...

VII Assemblea Nazionale CEPI: il presidente Marciano: “Ridurre il costo del lavoro per restituire competitività alle MPMI”

Si è svolta ieri a Roma, presso Spazio Europa, la VII Assemblea nazionale della...

Piano Casa 2025: dalla banca dati alla rigenerazione urbana, verso un nuovo modello abitativo integrato

Il nuovo Piano Casa, presentato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, si configura...

Il Sottosegretario al Mit Iannone alla VII Assemblea nazionale CEPI: “Presto il Piano casa” (VIDEO)

Il Sottosegretario al MIT Antonio Iannone è intervenuto alla VII Assemblea nazionale CEPI sottolineando...

VII Assemblea Nazionale CEPI. Il presidente Lombardi: accelerare i tempi di realizzazione delle opere (VIDEO)

Si è tenuta ieri la VII Assemblea nazionale di CEPI (Confederazione Europea delle Piccole...