mercoledì 16 Luglio 2025
HomeTerritorio e AmbientePiste ciclabili: in Gazzetta Ufficiale il decreto che ripartisce 137 milioni

Piste ciclabili: in Gazzetta Ufficiale il decreto che ripartisce 137 milioni

In Gazzetta il decreto con la distribuzione dei fondi ai Comuni: revoca per chi non rendiconta entro ottobre 2022.

Parte il conto alla rovescia per realizzare le piste ciclabili con i finanziamenti assegnati dal ministero delle Infrastrutture. È stato pubblicato in Gazzetta il DM del ministero dei Trasporti Mit del 12 agosto 2020 che assegna ai Comuni un totale di circa 135 milioni per progettare e realizzare nuove “ciclovie urbane”.

I fondi – di cui 51,4 milioni per il 2020 e 85,8 milioni per il 2021 – vengono assegnati a città metropolitane, comuni capoluogo (di città metropolitana, Provincia o Regione) e comuni con oltre 50mila abitanti. Criterio premiale per l’accesso alle risorse è aver adottato o approvato un Pums (Piano urbano della mobilità sostenibile).

Nel biennio 2020/2021 alle Regioni del Sud saranno assegnate risorse per 45,9 milioni di euro e alle regioni del Centro-Nord risorse per 87,1 milioni di euro. A questi importi si aggiungono 4,2 milioni per i Comuni sede legale di Atenei, per contribuire a progettare e realizzare ciclostazioni e favorire l’intermodalità Università-stazioni FS.

La pubblicazione del decreto in Gazzetta è un passaggio importante perché fa scattare i termini previsti per la richiesta dei fondi da parte dei Comuni assegnatari e il conto alla rovescia per la realizzazione degli interventi. Il decreto – di sette articoli – chiarisce infatti che a partire dalla pubblicazione del Dm gli enti locali hanno 15 giorni di tempo per richiedere al Mit i fondi.

Il ministero riconoscerà subito (entro 10 giorni) la metà del contributo previsto. L’altra metà arriverà solo dopo che i Comuni abbiano assolto a una serie di prescrizioni previste dall’articolo 5 del provvedimento. Importante è non perdere tempo nelle realizzazioni. Per evitare di vedersi revocare i fondi i Comuni dovranno realizzare gli interventi entro 22 mesi da ora (dunque entro agosto 2022) e dare conto al Mit sulle spese effettuate entro i successivi due mesi, cioè entro ottobre 2022.

L’allegato 1 al decreto contiene i dettagli relativi alla distribuzione dei fondi. Il Comune che si vede assegnare più fondi è Roma, con oltre 15 milioni. Seguono Milano e Napoli. Ma a ricever i contributi sono anche decine di città con più di 50mila abitanti.

Qui l’elenco completo.

Ultimi articoli

Dazi USA al 30%: l’Italia deve trattare da sola per difendere le sue imprese

L’annuncio degli Stati Uniti di applicare dazi del 30% su tutte le merci europee...

Edilizia in crisi e dati Cresme allarmanti: le proposte di Federcepicostruzioni

Il Rapporto Cresme 2025 conferma una flessione strutturale nel comparto delle costruzioni italiane, delineando...

Immobili pubblici in Temporary Use, via ai bandi dell’Agenzia del Demanio

Bari apre la strada alla concessione temporanea di immobili statali: un'opportunità per il settore...

“Svolta epocale, ora la PA paga in 30 giorni”. Ma dove? Ma quando?

Il Sole 24 Ore di qualche giorno fa, titola entusiasticamente: “Svolta dopo 12 anni...

Dazi USA al 30%: l’Italia deve trattare da sola per difendere le sue imprese

L’annuncio degli Stati Uniti di applicare dazi del 30% su tutte le merci europee...

Edilizia in crisi e dati Cresme allarmanti: le proposte di Federcepicostruzioni

Il Rapporto Cresme 2025 conferma una flessione strutturale nel comparto delle costruzioni italiane, delineando...

Immobili pubblici in Temporary Use, via ai bandi dell’Agenzia del Demanio

Bari apre la strada alla concessione temporanea di immobili statali: un'opportunità per il settore...