domenica 13 Luglio 2025
HomeLavori PubbliciProgettazione delle opere prioritarie: altri 30 milioni di euro per il Fondo

Progettazione delle opere prioritarie: altri 30 milioni di euro per il Fondo

Altri 30 milioni di euro per la progettazione delle opere prioritarie: potranno essere utilizzati dagli enti per la redazione dei progetti di fattibilità delle infrastrutture e degli insediamenti prioritari per lo sviluppo del Paese e la project review delle infrastrutture già finanziate. E’ quanto si evince dal D.M. 594/2019 pubblicato dal Ministero delle Infrastrutture (Mit), che ripartisce le risorse reintegrate sull’annualità 2019, precedentemente ridotte dalla Legge di Bilancio 2019, e permette l’utilizzo dei residui del triennio 2018-2020 pari a circa 8,864 milioni di euro.
Le risorse sono state ripartite e rimodulate proporzionalmente tra:
– 15 Autorità Portuali per un totale di 8.537.000 euro;
– 14 Città Metropolitane per 4.269.000 euro;
– 14 Comuni capoluogo delle Città Metropolitane per 8.537.000 euro;
– 37 Comuni capoluogo di Regione o di Provincia autonoma e i Comuni con popolazione superiore a 100mila abitanti per 8.537.000 euro.

Le risorse assegnate ai beneficiari sono destinate alla progettazione di fattibilità delle infrastrutture e degli insediamenti prioritari per lo sviluppo del Paese, alla project review delle infrastrutture già finanziate ed alla predisposizione dei PUMS e dei PSM ed alla progettazione di interventi previsti nei precedenti piani e di interventi relativi alle infrastrutture portuali.
Inoltre, sono disponibili, per le stesse finalità, i residui non utilizzati ammontanti a euro 8.863.803,52 relativi alle annualità 2018-2019-2020 già ripartiti come da Allegato 1 al DM 171/2019 tra gli Enti Beneficiari che non ne hanno fatto richiesta a suo tempo.
Fino al giorno 4 agosto 2020 gli enti possono presentare la proposta per accedere alle risorse assegnate e quelli, tra gli stessi Enti beneficiari, che non abbiano fatto richiesta per gli stanziamenti assegnati dal DM 171/2019 possono inviare l’istanza integrata con le risorse aggiuntive.
L’accesso al finanziamento avviene mediante l’invio della proposta all’indirizzo PEC: fondoprog.iip@pec.mit.gov.it e per conoscenza all’indirizzo PEC: fondomit.opereprioritarie@pec.cdp.it.
Le proposte devono essere presentate utilizzando gli allegati messi a disposizione sul sito del MIT e secondo le modalità indicate. Per la data/ora di presentazione telematica della proposta fa fede quella di invio da parte dell’Ente beneficiario.
Il Fondo per la progettazione delle opere prioritarie è stato istituito dall’articolo 202 del Codice Appalti e finanziato con 490 milioni di euro dal Fondo Investimenti della Legge di Bilancio per il 2017 (L.232/2016).
All’inizio dell’anno, un decreto del Ministero delle infrastrutture ha messo a disposizione 110 milioni di euro per il triennio 2018 – 2020.
A seguito dell’emanazione della Legge di Bilancio 2019 è stato ridotto di 30 milioni di euro.
Con il DM 594/2019 il Fondo torna allo stanziamento iniziale, con le risorse reintegrate sull’annualità 2019.

Ultimi articoli

Edilizia in crisi e dati Cresme allarmanti: le proposte di Federcepicostruzioni

Il Rapporto Cresme 2025 conferma una flessione strutturale nel comparto delle costruzioni italiane, delineando...

Immobili pubblici in Temporary Use, via ai bandi dell’Agenzia del Demanio

Bari apre la strada alla concessione temporanea di immobili statali: un'opportunità per il settore...

“Svolta epocale, ora la PA paga in 30 giorni”. Ma dove? Ma quando?

Il Sole 24 Ore di qualche giorno fa, titola entusiasticamente: “Svolta dopo 12 anni...

Riforma del Testo Unico Edilizia e Rigenerazione Urbana: le linee guida del ministero

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha recentemente affrontato al Senato...

Edilizia in crisi e dati Cresme allarmanti: le proposte di Federcepicostruzioni

Il Rapporto Cresme 2025 conferma una flessione strutturale nel comparto delle costruzioni italiane, delineando...

Immobili pubblici in Temporary Use, via ai bandi dell’Agenzia del Demanio

Bari apre la strada alla concessione temporanea di immobili statali: un'opportunità per il settore...

“Svolta epocale, ora la PA paga in 30 giorni”. Ma dove? Ma quando?

Il Sole 24 Ore di qualche giorno fa, titola entusiasticamente: “Svolta dopo 12 anni...