sabato 12 Luglio 2025
HomeLavori PubbliciPonte sullo Stretto, dal CdA ok della società alla relazione sul progetto...

Ponte sullo Stretto, dal CdA ok della società alla relazione sul progetto definitivo

Il lungo percorso verso la realizzazione del tanto atteso Ponte sullo Stretto di Messina ha compiuto un passo significativo con l’approvazione del riavvio del progetto da parte del Consiglio di Amministrazione della società Stretto di Messina. Presieduto dall’ingegner Giuseppe Recchi, il Consiglio ha accolto con favore la Relazione del Progettista di aggiornamento al Progetto Definitivo del 2011, presentata dall’Amministratore Delegato Pietro Ciucci.
Questo riavvio segna una svolta importante per un’opera che si preannuncia come una straordinaria testimonianza di ingegneria avanzata a livello internazionale. La relazione del Progettista è stata sviluppata in conformità al Decreto-legge 31 marzo 2023, n. 35, dal Contraente generale Eurolink, con il Gruppo Webuild al comando. L’approvazione è stata il culmine di un rigoroso processo di verifica che ha coinvolto anche la Parsons Transportation Group come consulente e un Expert Panel composto da esperti di diverse discipline.
Pietro Ciucci, Amministratore Delegato della Stretto di Messina, ha sottolineato l’importanza di questo progetto non solo dal punto di vista tecnico, ma anche per il suo impatto economico e occupazionale. Il Ponte sullo Stretto di Messina promette di rivoluzionare i collegamenti tra la Sicilia e la Calabria, garantendo tempi di attraversamento notevolmente ridotti per i servizi ferroviari e su strada.
L’opera, una volta completata, prevede tempi medi di attraversamento di circa 15 minuti per i treni e di 10/13 minuti per i veicoli su gomma, rappresentando quindi un miglioramento significativo rispetto agli attuali tempi di percorrenza.
Ma non è solo un’opportunità di trasporto più efficiente: il progetto del Ponte sullo Stretto di Messina promette anche di generare un notevole impatto occupazionale. Si prevede che durante la fase di costruzione saranno occupati mediamente 4.300 addetti all’anno, raggiungendo un picco di 7.000 addetti nel periodo di massima produzione. In totale, si stima che saranno generati circa 120.000 posti di lavoro diretti, indiretti e indotti durante l’intera durata del progetto.
Questo riavvio segna una nuova fase nell’ambizioso progetto del Ponte sullo Stretto di Messina, un’opera che rappresenta non solo una sfida tecnica, ma anche un’opportunità per lo sviluppo infrastrutturale e economico del Paese nel suo complesso. La fase realizzativa è prevista per l’estate del 2024, mentre l’apertura al traffico stradale e ferroviario è programmata per il 2032.

Ultimi articoli

Edilizia in crisi e dati Cresme allarmanti: le proposte di Federcepicostruzioni

Il Rapporto Cresme 2025 conferma una flessione strutturale nel comparto delle costruzioni italiane, delineando...

Immobili pubblici in Temporary Use, via ai bandi dell’Agenzia del Demanio

Bari apre la strada alla concessione temporanea di immobili statali: un'opportunità per il settore...

“Svolta epocale, ora la PA paga in 30 giorni”. Ma dove? Ma quando?

Il Sole 24 Ore di qualche giorno fa, titola entusiasticamente: “Svolta dopo 12 anni...

Riforma del Testo Unico Edilizia e Rigenerazione Urbana: le linee guida del ministero

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha recentemente affrontato al Senato...

Edilizia in crisi e dati Cresme allarmanti: le proposte di Federcepicostruzioni

Il Rapporto Cresme 2025 conferma una flessione strutturale nel comparto delle costruzioni italiane, delineando...

Immobili pubblici in Temporary Use, via ai bandi dell’Agenzia del Demanio

Bari apre la strada alla concessione temporanea di immobili statali: un'opportunità per il settore...

“Svolta epocale, ora la PA paga in 30 giorni”. Ma dove? Ma quando?

Il Sole 24 Ore di qualche giorno fa, titola entusiasticamente: “Svolta dopo 12 anni...