domenica 20 Aprile 2025
HomeIn primo pianoIl gettito fiscale in Italia grava in misura maggiore sui lavoratori autonomi

Il gettito fiscale in Italia grava in misura maggiore sui lavoratori autonomi

Secondo i dati diffusi dall’Ufficio studi della CGIA di Mestre sulla base delle dichiarazioni dei redditi 2016, l’Irpef incide soprattutto sui possessori di partiva Iva, che, pur costituendo solo l’11,4% del totale delle persone fisiche presenti in Italia, costituiscono i contribuenti più tassati. Il gettito Irpef derivante da questi ultimi, infatti, ammonta a poco più di 4.700 euro, superiore a quanto trattenuto dalla busta paga dei lavoratori dipendenti, pari a 4.000 euro, e dai pensionati, circa 2.900 euro.

I lavoratori dipendenti e i pensionati rappresentano in Italia l’87,5% del totale dei contribuenti Irpef (35.650.000 in numero), con un prelievo complessivo di 127 miliardi di euro all’anno, pari all’81,9% del gettito totale Irpef). I lavoratori autonomi, invece, versano allo Stato quasi 22,5 miliardi di euro (pari al 14,5% del totale).

Se consideriamo la ripartizione territoriale, è la Lombardia la regione che si colloca al primo posto sia per numero di lavoratori attivi (oltre 3.785.000 dipendenti e poco più di 839.000 partite Iva) che per gettito fiscale (35,1 miliardi di euro). Seguono il Lazio (poco più di 2 milioni; 17,7 miliardi), il Veneto per numero di lavoratori (intorno ai 463.300) e l’Emilia Romagna per gettito complessivo (14,1 miliardi).

Ultimi articoli

Federcepicostruzioni: fallimenti in edilizia +25,7% nel 2024. Cessate 2160 aziende

Com’era purtroppo ampiamente nelle previsioni – e come anticipato dalle prime rivelazioni dell’Ufficio Studi...

Abusi edilizi su aree vincolate: la linea invalicabile della legge secondo il TAR Lazio

Con la sentenza n. 7433/2025, il TAR Lazio torna a delineare con precisione i...

Federcepicostruzioni iscritta nel Registro Rappresentanti Interessi della Camera dei deputati

Federcepicostruzioni è ufficialmente iscritta nel Registro dei Rappresentanti di Interessi presso la Camera dei...

La demolizione non può essere disposta per qualsiasi abuso edilizio

I confini della legittimità edilizia e le normative di riferimento in materia di ordinanze...

Federcepicostruzioni: fallimenti in edilizia +25,7% nel 2024. Cessate 2160 aziende

Com’era purtroppo ampiamente nelle previsioni – e come anticipato dalle prime rivelazioni dell’Ufficio Studi...

Abusi edilizi su aree vincolate: la linea invalicabile della legge secondo il TAR Lazio

Con la sentenza n. 7433/2025, il TAR Lazio torna a delineare con precisione i...

Federcepicostruzioni iscritta nel Registro Rappresentanti Interessi della Camera dei deputati

Federcepicostruzioni è ufficialmente iscritta nel Registro dei Rappresentanti di Interessi presso la Camera dei...