sabato 5 Luglio 2025
HomeIn primo pianoQualificazione delle imprese: al vaglio del MIT la proposta di revisione

Qualificazione delle imprese: al vaglio del MIT la proposta di revisione

L’Autorità Nazionale Anticorruzione ha sottoposto al vaglio del Ministero la proposta di revisione del sistema di qualificazione che interesserà 28.181 imprese e 20 Soa, suddivisa in 72 articoli e 5 allegati ed accompagnata da una relazione, che analizza le proposte esaminate dall’Anac durante la fase di consultazione del provvedimento e delle scelte effettuate. Tale proposta di Decreto dovrà essere adottata la Ministero delle Infrastrutture, secondo quanto previsto dal Codice Appalti. Le principali novità introdotte in materia di qualificazione riguardano: revisione delle categorie con l’identificazione di 8 nuove tipologie di lavori; introduzione di nuove categorie superspecialistiche (dagli impianti antintrusione agli interventi a basso impatto ambientale) con obbligo di qualificazione o associazione in Ati; riduzione (dal 90% all’80%) della percentuale di lavori necessari a ottenere una particolare classifica e per dimostrare l’esecuzione dei lavori di punta (50% per due lavori, 60% per tre lavori, mentre per un singolo lavoro la percentuale rimane invariata al 40%); ok alla possibilità di scegliere i migliori anni (con un minimo di cinque) tra gli ultimi 10 per dimostrare il possesso dei requisiti; via libera all’utilizzo dei lavori scorporabili non identificati dal bando ai fini della qualificazione (anche nella categoria prevalente); introduzione di percentuali differenziate per l’incidenza delle attrezzature tecniche (dall’1% al 3%) sulla cifra d’affari in lavori in base al tipo di attività svolta; previsione di requisiti più severi (con laurea) per i direttori tecnici in servizio presso le imprese con classifica più alta; tempi certi (massimo 30 giorni) per il rilascio dei certificati lavori da parte dei committenti; inquadramento dettagliato del meccanismo di prestiti di requisiti tra le imprese (con avvalimento non più valido per ottenere l’attestazione Soa una volta per tutte , ma solo in relazione a una specifica gara); durata dei certificati dei general contractor armonizzata con quella delle imprese tradizionali (cinque anni).

Anac_qualificazione_proposta_MIT

Ultimi articoli

Immobili pubblici in Temporary Use, via ai bandi dell’Agenzia del Demanio

Bari apre la strada alla concessione temporanea di immobili statali: un'opportunità per il settore...

“Svolta epocale, ora la PA paga in 30 giorni”. Ma dove? Ma quando?

Il Sole 24 Ore di qualche giorno fa, titola entusiasticamente: “Svolta dopo 12 anni...

Riforma del Testo Unico Edilizia e Rigenerazione Urbana: le linee guida del ministero

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha recentemente affrontato al Senato...

Superbonus 110%, detrazione ancora possibile fino al 2026 nelle aree del sisma

Mentre nel resto del Paese il Superbonus si avvia verso una fase di progressivo...

Immobili pubblici in Temporary Use, via ai bandi dell’Agenzia del Demanio

Bari apre la strada alla concessione temporanea di immobili statali: un'opportunità per il settore...

“Svolta epocale, ora la PA paga in 30 giorni”. Ma dove? Ma quando?

Il Sole 24 Ore di qualche giorno fa, titola entusiasticamente: “Svolta dopo 12 anni...

Riforma del Testo Unico Edilizia e Rigenerazione Urbana: le linee guida del ministero

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha recentemente affrontato al Senato...