domenica 13 Luglio 2025
HomeIn primo pianoEfficienza energetica e sviluppo sostenibile: 2,5 miliardi di euro ai Comuni

Efficienza energetica e sviluppo sostenibile: 2,5 miliardi di euro ai Comuni

Completata la ripartizione dei 2,5 miliardi di euro, fino al 2024, tra i 7.904 Comuni italiani per interventi di efficientamento energetico e sviluppo sostenibile.
Il Ministero dell’interno ha pubblicato il DM 30 gennaio 2020, che dà attuazione allo stanziamento previsto dalla legge di Bilancio (L. 160/2019) a favore dei Comuni.
Nei giorni scorsi è stato pubblicato il DM 14 gennaio 2020 con cui è stata ripartita tra gli Enti locali la quota di risorse del 2020. Il nuovo decreto ripartisce e assegna i fondi per le annualità dal 2021 al 2024.

Diversamente dal solito, il Ministero ha scelto di assegnare subito tutto il budget anziché approvare ogni anno un decreto per la ripartizione delle risorse stanziate per quella annualità. In questo modo, spiega in una nota, si vuole agevolare la programmazione pluriennale delle opere da realizzare.
Per ciascuno degli anni dal 2020 al 2024 sono assegnati ai Comuni 500 milioni di euro come contributi per investimenti in materia di efficientamento energetico e sviluppo territoriale sostenibile.
Si tratta di opere pubbliche per l’efficientamento dell’illuminazione pubblica, il risparmio energetico degli edifici pubblici, compresi quelli di edilizia residenziale, l’installazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili, la mobilità sostenibile, l’adeguamento e la messa in sicurezza delle scuole, degli edifici pubblici e del patrimonio comunale e l’abbattimento delle barriere architettoniche.
Le risorse sono proporzionali alla popolazione dei Comuni, come indicato negli allegati al decreto. Si parte da 50mila euro per i Comuni con popolazione inferiore o uguale a 5mila abitanti, 70mila euro per i Comuni con popolazione compresa tra 5001 e 10mila abitanti, 90mila euro per i Comuni con popolazione compresa tra 10.001 e 20mila abitanti, 130mila euro per i Comuni con popolazione compresa tra 20.001 e 50mila abitanti, 170mila euro per i Comuni con popolazione compresa tra 50.001 e 100mila abitanti, 210mila euro per i Comuni con popolazione compresa tra 100.001 e 250mila abitanti, 250mila euro per i Comuni con popolazione superiore a 250mila abitanti.
I Comuni beneficiari riceveranno il 50% del contributo previa verifica che i lavori siano iniziati entro il 15 settembre di ogni anno. Il mancato rispetto di questo termine farà scattare la revoca dei finanziamenti. La seconda tranche sarà corrisposta dopo la trasmissione del certificato di collaudo dell’opera o di regolare esecuzione rilasciato dal direttore dei lavori.

Ultimi articoli

Edilizia in crisi e dati Cresme allarmanti: le proposte di Federcepicostruzioni

Il Rapporto Cresme 2025 conferma una flessione strutturale nel comparto delle costruzioni italiane, delineando...

Immobili pubblici in Temporary Use, via ai bandi dell’Agenzia del Demanio

Bari apre la strada alla concessione temporanea di immobili statali: un'opportunità per il settore...

“Svolta epocale, ora la PA paga in 30 giorni”. Ma dove? Ma quando?

Il Sole 24 Ore di qualche giorno fa, titola entusiasticamente: “Svolta dopo 12 anni...

Riforma del Testo Unico Edilizia e Rigenerazione Urbana: le linee guida del ministero

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha recentemente affrontato al Senato...

Edilizia in crisi e dati Cresme allarmanti: le proposte di Federcepicostruzioni

Il Rapporto Cresme 2025 conferma una flessione strutturale nel comparto delle costruzioni italiane, delineando...

Immobili pubblici in Temporary Use, via ai bandi dell’Agenzia del Demanio

Bari apre la strada alla concessione temporanea di immobili statali: un'opportunità per il settore...

“Svolta epocale, ora la PA paga in 30 giorni”. Ma dove? Ma quando?

Il Sole 24 Ore di qualche giorno fa, titola entusiasticamente: “Svolta dopo 12 anni...