giovedì 1 Maggio 2025
HomeNormative tecnicheBonus edilizi, ok ad annullamento opzioni per l’utilizzo in compensazione da parte...

Bonus edilizi, ok ad annullamento opzioni per l’utilizzo in compensazione da parte dei cessionari

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato un nuovo provvedimento che permette di richiedere l’annullamento delle opzioni per l’utilizzo in compensazione dei bonus edilizi tracciabili, tramite F24 oppure quella per la ripartizione in dieci rate dei crediti residui derivanti da cessione o sconto in fattura.
La novità riguarda i cessionari dei bonus, come ad esempio le imprese edili e fornitrici, a cui è concesso di annullare la precedente comunicazione in merito alla scelta delle modalità di utilizzo dei crediti.
L’annullamento può essere richiesto in due modi: dal prossimo 5 ottobre tramite servizio web dell’Agenzia, disponibile sulla “Piattaforma cessione crediti”; in attesa dell’attivazione del servizio, i contribuenti potranno utilizzare il modello allegato al provvedimento e denominato “Richiesta di annullamento della ripartizione in dieci rate annuali dei crediti residui”.
Il modello va trasmesso via PEC all’indirizzo annullamentoaccettazionecrediti@pec.agenziaentrate.it.
L’esito della richiesta sarà fornito entro 30 giorni.
L’accoglimento della richiesta di annullamento dell’opzione “spalmacrediti” comporta la riduzione dell’ammontare dei crediti fruibili e il ripristino dell’ammontare della rata del credito originario (se non sono disponibili crediti sufficienti, l’intera richiesta verrà però respinta.
L’annullamento della scelta di compensazione tramite F24 comporta la riduzione dell’ammontare dei crediti fruibili per i quali era stata comunicata l’opzione , con conseguente facoltà di cessione delle relative rate.

Ultimi articoli

Milleproroghe 2025, proroga dei termini edilizi per affrontare la crisi dei materiali

Il settore edilizio italiano riceve un'importante boccata d'ossigeno grazie al Decreto Milleproroghe 2025, recentemente...

Manifesto per il futuro del costruire: da Rebuild 2025 un’agenda strategica per le imprese delle costruzioni

Sostenibilità, digitalizzazione e industrializzazione dei processi: i driver per la competitività del settoreCon la...

Giornata mondiale per la sicurezza sul lavoro. Federcepicostruzioni: impegno più efficace nei cantieri

In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni...

Edilizia scolastica: prorogati al 31 dicembre i termini per gli interventi antisismici

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha recentemente esteso fino al 31 dicembre 2025...

Milleproroghe 2025, proroga dei termini edilizi per affrontare la crisi dei materiali

Il settore edilizio italiano riceve un'importante boccata d'ossigeno grazie al Decreto Milleproroghe 2025, recentemente...

Manifesto per il futuro del costruire: da Rebuild 2025 un’agenda strategica per le imprese delle costruzioni

Sostenibilità, digitalizzazione e industrializzazione dei processi: i driver per la competitività del settoreCon la...

Giornata mondiale per la sicurezza sul lavoro. Federcepicostruzioni: impegno più efficace nei cantieri

In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni...