domenica 13 Luglio 2025
HomeIn primo pianoPiano Casa 2025: dalla banca dati alla rigenerazione urbana, verso un nuovo...

Piano Casa 2025: dalla banca dati alla rigenerazione urbana, verso un nuovo modello abitativo integrato

Il nuovo Piano Casa, presentato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, si configura come uno strumento programmatico multilivello per affrontare con approccio sistemico il disagio abitativo sul territorio nazionale. La strategia si articola su più direttrici: dalla digitalizzazione della domanda e dell’offerta immobiliare alla riconversione del patrimonio edilizio esistente, fino alla promozione di modelli abitativi innovativi e socialmente integrati come co-housing, senior housing e housing intergenerazionale.

Una banca dati dell’Abitare per il monitoraggio del fabbisogno abitativo

Punto cardine del nuovo impianto operativo è la creazione di una banca dati nazionale dell’Abitare, uno strumento digitale interoperabile destinato a raccogliere, normalizzare e analizzare i dati sullo stato del patrimonio abitativo e sul fabbisogno territoriale. Attraverso l’incrocio di informazioni catastali, urbanistiche e demografiche, la piattaforma permetterà:

  • il censimento delle unità immobiliari disponibili o sottoutilizzate;
  • l’individuazione delle aree con maggiore incidenza di disagio abitativo;
  • la quantificazione puntuale della domanda di alloggi pubblici e sociali.

Si tratta di un avanzamento fondamentale per superare l’approccio frammentario e reattivo che ha caratterizzato finora le politiche abitative.

Recupero, riconversione e rigenerazione urbana

L’intervento non si limita alla nuova edificazione. Il Piano privilegia infatti un modello di sostenibilità e circolarità urbana, puntando sul recupero del patrimonio edilizio esistente, la riconversione funzionale di immobili con diversa destinazione d’uso e la rigenerazione del tessuto urbano consolidato, in coerenza con gli obiettivi di neutralità climatica e riduzione del consumo di suolo.

In quest’ottica, si prevede l’attivazione di procedure semplificate per il cambio di destinazione d’uso e l’accesso a fondi vincolati per interventi su immobili dismessi, obsoleti o non più utilizzabili a fini produttivi.

Nuove forme di abitare e ruolo delle Aziende Casa

Il Piano Casa introduce inoltre modelli abitativi flessibili e ad alta densità relazionale, pensati per rispondere alle trasformazioni socio-demografiche del Paese. Le formule di co-housing (abitazioni condivise), senior housing (soluzioni per la terza età) e housing intergenerazionale (convivenze tra giovani e anziani) saranno oggetto di sperimentazioni territoriali attraverso partenariati pubblico-privato e co-progettazione con il terzo settore.

A supporto, viene delineato un nuovo assetto delle cosiddette Aziende Casa, che si trasformano da meri gestori immobiliari a soggetti territoriali attivi. Le nuove funzioni includeranno:

  • l’attivazione di servizi locali a supporto delle comunità residenti;
  • il monitoraggio delle situazioni di emergenza abitativa;
  • l’integrazione con le politiche sociali e sanitarie locali.

Verso un’edilizia sociale evoluta

Il Piano Casa 2025 si propone dunque di traghettare il settore delle costruzioni verso una nuova stagione dell’edilizia pubblica e sociale, fondata sull’integrazione tra progettazione urbana, sostenibilità ambientale e innovazione sociale. Un cambio di paradigma che potrà offrire nuove opportunità per imprese, progettisti, enti locali e operatori del welfare urbano.

Ultimi articoli

Edilizia in crisi e dati Cresme allarmanti: le proposte di Federcepicostruzioni

Il Rapporto Cresme 2025 conferma una flessione strutturale nel comparto delle costruzioni italiane, delineando...

Immobili pubblici in Temporary Use, via ai bandi dell’Agenzia del Demanio

Bari apre la strada alla concessione temporanea di immobili statali: un'opportunità per il settore...

“Svolta epocale, ora la PA paga in 30 giorni”. Ma dove? Ma quando?

Il Sole 24 Ore di qualche giorno fa, titola entusiasticamente: “Svolta dopo 12 anni...

Riforma del Testo Unico Edilizia e Rigenerazione Urbana: le linee guida del ministero

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha recentemente affrontato al Senato...

Edilizia in crisi e dati Cresme allarmanti: le proposte di Federcepicostruzioni

Il Rapporto Cresme 2025 conferma una flessione strutturale nel comparto delle costruzioni italiane, delineando...

Immobili pubblici in Temporary Use, via ai bandi dell’Agenzia del Demanio

Bari apre la strada alla concessione temporanea di immobili statali: un'opportunità per il settore...

“Svolta epocale, ora la PA paga in 30 giorni”. Ma dove? Ma quando?

Il Sole 24 Ore di qualche giorno fa, titola entusiasticamente: “Svolta dopo 12 anni...