sabato 3 Maggio 2025
HomeLavori PubbliciEnd of waste: inerti da asfalto in discarica? A rischio il possibile...

End of waste: inerti da asfalto in discarica? A rischio il possibile riutilizzo

Il Siteb, Strade italiane e bitume, ha inviato una lettera al ministero dell’Ambiente chiedendo di intervenire al più presto sulle norme del decreto ministeriale 152 del 27 settembre 2022 denominato «end of waste» perché accusate di bloccare in settore del recupero di asfalto fresato. Un decreto fatto proprio per favorire il riutilizzo degli inerti in cantiere.

Da quando era entrato in vigore il decreto ministeriale aveva consentito il riutilizzo di oltre quattro milioni di tonnellate di asfalto fresato dalle strade per realizzare nuove pavimentazioni, con indiscutibili benefici ambientali e produttivi. Da domani potrebbero non trovare nessun altro sbocco che la discarica. Con una perdita considerevole in termini di spinta all’economia circolare su cui migliaia di aziende hanno investito negli ultimi anni.

Per l’Ispra, la produzione annuale in Italia del fresato d’asfalto, proveniente dalla demolizione di pavimentazioni stradali, è circa 14.500.000 t.

Secondo Siteb, in base «alle norme contenute nel decreto, il recupero nella produzione degli aggregati riciclati, così come lo conosciamo oggi, sarebbe impossibile in quanto tali aggregati, prodotti con miscele bituminose, non sarebbero conformi alle limitazioni di concentrazione di idrocarburi previste, in netto contrasto con la norma tecnica di riferimento che prevede un impiego di “fresato” anche del 30 per cento».

Quindi una quota consistente di conglomerato bituminoso demolito 4.100.000 t, «dovrebbe essere avviata non più a riciclo, ma a smaltimento finale in discarica, in palese contrasto con i principi dell’economia circolare, con gli obiettivi di riciclo fissati a livello europeo e, non ultimo, con la necessità di pianificare urgentemente nuove adeguate discariche (pena il blocco delle demolizioni)».

Ultimi articoli

Milleproroghe 2025, proroga dei termini edilizi per affrontare la crisi dei materiali

Il settore edilizio italiano riceve un'importante boccata d'ossigeno grazie al Decreto Milleproroghe 2025, recentemente...

Manifesto per il futuro del costruire: da Rebuild 2025 un’agenda strategica per le imprese delle costruzioni

Sostenibilità, digitalizzazione e industrializzazione dei processi: i driver per la competitività del settoreCon la...

Giornata mondiale per la sicurezza sul lavoro. Federcepicostruzioni: impegno più efficace nei cantieri

In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni...

Edilizia scolastica: prorogati al 31 dicembre i termini per gli interventi antisismici

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha recentemente esteso fino al 31 dicembre 2025...

Milleproroghe 2025, proroga dei termini edilizi per affrontare la crisi dei materiali

Il settore edilizio italiano riceve un'importante boccata d'ossigeno grazie al Decreto Milleproroghe 2025, recentemente...

Manifesto per il futuro del costruire: da Rebuild 2025 un’agenda strategica per le imprese delle costruzioni

Sostenibilità, digitalizzazione e industrializzazione dei processi: i driver per la competitività del settoreCon la...

Giornata mondiale per la sicurezza sul lavoro. Federcepicostruzioni: impegno più efficace nei cantieri

In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni...