martedì 4 Novembre 2025
HomeCentro StudiPrezzi delle case: +4% nel quarto trimestre 2021,+0,1% sul precedente

Prezzi delle case: +4% nel quarto trimestre 2021,+0,1% sul precedente

Secondo le stime preliminari, nel quarto trimestre 2021 l’indice dei prezzi delle abitazioni aumenta dello 0,1% rispetto al trimestre precedente e del 4,0% nei confronti dello stesso periodo del 2020 (era +4,1% nel terzo trimestre 2021).

Lo comunica l’Istat rivedendo al ribasso la precedente stima del terzo trimestre del +4,2%.

“Nel 2021 i prezzi delle abitazioni acquistate dalle famiglie aumentano in media d’anno per il secondo anno consecutivo, registrando la crescita più ampia (+2,5%) da quando (2010) è disponibile la serie storica dell’indice IPAB” è il commento dell’Istat evidenziando così l’uscita del mercato immobiliare dalla crisi pandemica.
“L’aumento dei prezzi è particolarmente sostenuto nelle ripartizioni del Nord e nel Centro dove la crescita dei prezzi delle abitazioni nuove rispetto al 2020 è la più alta del paese (+6,5%) dopo la flessione dell’anno precedente (-1,0%). Si conferma, pur in rallentamento, la crescita dei prezzi delle abitazioni di Milano in atto ormai da sei anni. In ripresa anche i mercati di Torino e di Roma, dove si evidenzia il marcato rialzo in media d’anno dei prezzi delle abitazioni nuove”, aggiunge l’Istat.

Ultimi articoli

Occupazione al Sud, un’emergenza europea. Appello agli europarlamentari

Il Sud Italia è tra le aree con il tasso di occupazione più basso...

Occupazione al Sud dieci punti al di sotto della media nazionale: allarme in Campania e Calabria

Il Mezzogiorno continua a restare indietro: Campania e Calabria sono le regioni con la...

Crollo a Roma: allarme Federcepicostruzioni sulla manutenzione degli edifici

Roma/Salerno 17 ottobre 2025 – Questa mattina, all’Istituto Superiore Diaz di via Diana, nel...

Impianti sportivi, prorogato al 5 dicembre il Bando Sport Missione Comune

L’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale (ICS), in collaborazione con l’ANCI (Associazione Nazionale...

Occupazione al Sud, un’emergenza europea. Appello agli europarlamentari

Il Sud Italia è tra le aree con il tasso di occupazione più basso...

Occupazione al Sud dieci punti al di sotto della media nazionale: allarme in Campania e Calabria

Il Mezzogiorno continua a restare indietro: Campania e Calabria sono le regioni con la...

Crollo a Roma: allarme Federcepicostruzioni sulla manutenzione degli edifici

Roma/Salerno 17 ottobre 2025 – Questa mattina, all’Istituto Superiore Diaz di via Diana, nel...