giovedì 28 Agosto 2025
HomeTerritorio e AmbienteRigenerazione urbana: altri 905 milioni di euro ai Comuni

Rigenerazione urbana: altri 905 milioni di euro ai Comuni

Progetti di rigenerazione urbana: il Governo si è impegnato allo stanziamento di altri 905 milioni per i progetti ammissibili, ma rimasti fuori per carenza di risorse.
Lo scorso 30 dicembre 2021, con decreto del Ministero dell’Interno erano stati ripartiti 3,4 miliardi di euro tra i Comuni con popolazione superiore a 15mila abitanti, per progetti di opere alla riduzione di fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale, nonché al miglioramento della qualità del decoro urbano e del tessuto sociale ed ambientale.
In particolare, in fase di esame delle candidature, sono stati considerati ammissibili ai fondi 2325 progetti; di questi, 1784 hanno avuto accesso alle risorse. Adesso, i 541 restanti verranno finanziati grazie ai nuovi fondi, così ripartiti:
– 40 milioni di euro per l’anno 2022;
– 150 milioni di euro per ciascuno degli anni 2023 e 2024;
– 285 milioni di euro per l’anno 2025;
– 280 milioni di euro per l’anno 2026.
I nuovi beneficiari dovranno rispettare le tempistiche stabilite dal Decreto Ministeriale del 30 dicembre 2021, secondo questa road map:
– affidamento dei lavori entro il 30 settembre 2023;
– completamento del 30% delle opere entro il 31 marzo 2024;
– trasmissione del certificato di regolare esecuzione entro il 31 marzo 2026.
Il Ministero dell’Interno, con proprio decreto, da emanare entro il 31 marzo 2022, provvederà all’assegnazione delle risorse ai Comuni.
Buona parte di queste risorse verrà destinata a comuni del Nord Italia: dopo l’approvazione del DM del 30 dicembre 2021, era stata infatti lamentata da più parti la loro esclusione a vantaggio di quelli del Centro Sud, perché la valutazione dei progetti sarebbe avvenuta secondo il criterio dell’indice di vulnerabilità sociale.
Secondo il Ministro dell’Interno, Luciana Lamorgese, il criterio dell’indice di vulnerabilità sociale non è in discussione, ma che ad ogni modo il Governo ha stabilito l’ulteriore stanziamento di 905 milioni di euro per l’integrale copertura dei progetti considerati ammissibili ai finanziamenti.

Ultimi articoli

Superbonus 2025: cosa cambia per detrazioni e rateizzazioni

Il Disegno di Legge di Bilancio 2025 introduce una stretta significativa sul Superbonus, ridefinendo...

3,8 milioni di immobili dismessi: urge una strategia nazionale per il recupero

Oltre 3,8 milioni di unità immobiliari in Italia risultano oggi non produttive di reddito,...

Crescita immobiliare e trasformazioni patrimonio edilizio italiano: cosa è cambiato nel 2024

Il patrimonio edilizio italiano continua a espandersi, confermando segnali strutturali di dinamismo nel settore...

Cede un pilone sulla linea Tiera-Potenza. Allarme sulla manutenzione delle infrastrutture

Il cedimento strutturale di un pilone lungo la tratta ferroviaria Tiera–Potenza, con conseguente sospensione...

Superbonus 2025: cosa cambia per detrazioni e rateizzazioni

Il Disegno di Legge di Bilancio 2025 introduce una stretta significativa sul Superbonus, ridefinendo...

3,8 milioni di immobili dismessi: urge una strategia nazionale per il recupero

Oltre 3,8 milioni di unità immobiliari in Italia risultano oggi non produttive di reddito,...

Crescita immobiliare e trasformazioni patrimonio edilizio italiano: cosa è cambiato nel 2024

Il patrimonio edilizio italiano continua a espandersi, confermando segnali strutturali di dinamismo nel settore...