giovedì 1 Maggio 2025
HomeTerritorio e AmbienteRigenerazione urbana: altri 905 milioni di euro ai Comuni

Rigenerazione urbana: altri 905 milioni di euro ai Comuni

Progetti di rigenerazione urbana: il Governo si è impegnato allo stanziamento di altri 905 milioni per i progetti ammissibili, ma rimasti fuori per carenza di risorse.
Lo scorso 30 dicembre 2021, con decreto del Ministero dell’Interno erano stati ripartiti 3,4 miliardi di euro tra i Comuni con popolazione superiore a 15mila abitanti, per progetti di opere alla riduzione di fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale, nonché al miglioramento della qualità del decoro urbano e del tessuto sociale ed ambientale.
In particolare, in fase di esame delle candidature, sono stati considerati ammissibili ai fondi 2325 progetti; di questi, 1784 hanno avuto accesso alle risorse. Adesso, i 541 restanti verranno finanziati grazie ai nuovi fondi, così ripartiti:
– 40 milioni di euro per l’anno 2022;
– 150 milioni di euro per ciascuno degli anni 2023 e 2024;
– 285 milioni di euro per l’anno 2025;
– 280 milioni di euro per l’anno 2026.
I nuovi beneficiari dovranno rispettare le tempistiche stabilite dal Decreto Ministeriale del 30 dicembre 2021, secondo questa road map:
– affidamento dei lavori entro il 30 settembre 2023;
– completamento del 30% delle opere entro il 31 marzo 2024;
– trasmissione del certificato di regolare esecuzione entro il 31 marzo 2026.
Il Ministero dell’Interno, con proprio decreto, da emanare entro il 31 marzo 2022, provvederà all’assegnazione delle risorse ai Comuni.
Buona parte di queste risorse verrà destinata a comuni del Nord Italia: dopo l’approvazione del DM del 30 dicembre 2021, era stata infatti lamentata da più parti la loro esclusione a vantaggio di quelli del Centro Sud, perché la valutazione dei progetti sarebbe avvenuta secondo il criterio dell’indice di vulnerabilità sociale.
Secondo il Ministro dell’Interno, Luciana Lamorgese, il criterio dell’indice di vulnerabilità sociale non è in discussione, ma che ad ogni modo il Governo ha stabilito l’ulteriore stanziamento di 905 milioni di euro per l’integrale copertura dei progetti considerati ammissibili ai finanziamenti.

Ultimi articoli

Milleproroghe 2025, proroga dei termini edilizi per affrontare la crisi dei materiali

Il settore edilizio italiano riceve un'importante boccata d'ossigeno grazie al Decreto Milleproroghe 2025, recentemente...

Manifesto per il futuro del costruire: da Rebuild 2025 un’agenda strategica per le imprese delle costruzioni

Sostenibilità, digitalizzazione e industrializzazione dei processi: i driver per la competitività del settoreCon la...

Giornata mondiale per la sicurezza sul lavoro. Federcepicostruzioni: impegno più efficace nei cantieri

In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni...

Edilizia scolastica: prorogati al 31 dicembre i termini per gli interventi antisismici

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha recentemente esteso fino al 31 dicembre 2025...

Milleproroghe 2025, proroga dei termini edilizi per affrontare la crisi dei materiali

Il settore edilizio italiano riceve un'importante boccata d'ossigeno grazie al Decreto Milleproroghe 2025, recentemente...

Manifesto per il futuro del costruire: da Rebuild 2025 un’agenda strategica per le imprese delle costruzioni

Sostenibilità, digitalizzazione e industrializzazione dei processi: i driver per la competitività del settoreCon la...

Giornata mondiale per la sicurezza sul lavoro. Federcepicostruzioni: impegno più efficace nei cantieri

In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni...