sabato 21 Giugno 2025
HomeIn primo pianoRisorse per il Sud, il Governo sblocca 4,6 miliardi per le criticità...

Risorse per il Sud, il Governo sblocca 4,6 miliardi per le criticità infrastrutturali

Il Ministero delle infrastrutture individuerà le principali criticità infrastrutturali entro marzo 2022. Il Ministero dell’Economia e delle finanze conferma un piano di ripartizione delle risorse in coerenza con il Pnrr.

Con il nuovo Dl infrastrutture viene rilanciato il piano di «perequazione infrastrutturale» per il Sud, previsto già dalla legge sul federalismo fiscale del 2009 e mai partito, nonostante si sia stato finanziato per farlo partire a più riprese. Ci sono i 4,6 miliardi in 12 anni già previsti, ma il governo Draghi dà maggiore concretezza all’operazione riducendo al minimo la fase di elaborazione di una serie di indici territoriali e prevedendo una ricognizione delle principali criticità, ad opera del Mims, entro novembre 2021, e poi l’approvazione di un piano di ripartizione delle risorse, a cura del Mef, entro marzo 2022.

I singoli ministeri successivamente dovranno presentare l’elenco di interventi aggiuntivi, cioè non ancora finanziati da altre leggi o piani. Il piano si dovrà comunque raccordare alle priorità definite dal Pnrr e dal Piano nazionale complementare (Pnc) strettamente connesso. Per aprile 2022 dovrebbe quindi decollare un piano Sud aggiuntivo puntuale chiamato a intervenire soprattutto su scuole, assistenza sanitaria, strade, autostrade, ferrovie, porti e aeroporti.

Su proposta del Ministro Giovannini, è stata creata una nuova struttura alle dipendenze dirette del Mims, il Centro per l’innovazione e la sostenibilità in materia di infrastrutture e mobilità, il Cismi, composta di cinque ricercatori, cinque tecnologi, cinque primi ricercatori, cinque primi tecnologi, due dirigenti tecnologi e due dirigenti di ricerca, tutti inquadrati presso il ministero per un costo che a regime sarà di circa 1,8 milioni annui. Il Cismi dovrà contribuire alla realizzazione degli interventi del Pnrr, promuovendo e incrementando «attività di studio, di ricerca e di sviluppo nel settore della sostenibilità delle infrastrutture e della mobilità».

Per Ansfisa, l’agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali verrà rafforzato il ruolo di competenza. Vengono trasferite all’Agenzia le competenze e le sei unità di personale degli Ustif, gli uffici del ministero delle Infrastrutture che sovrintendono alla sicurezza degli impianti fissi (a fune, funivie, funicolari, ascensori, scale mobili, metropolitane e tranvie). Anche la Commissione permanente per le gallerie viene spostata dal Consiglio superiore dei lavori pubblici ad Ansfisa.

Ultimi articoli

Il Sottosegretario al Mit Iannone alla VII Assemblea nazionale CEPI: “Presto il Piano casa” (VIDEO)

Il Sottosegretario al MIT Antonio Iannone è intervenuto alla VII Assemblea nazionale CEPI sottolineando...

VII Assemblea Nazionale CEPI. Il presidente Lombardi: accelerare i tempi di realizzazione delle opere (VIDEO)

Si è tenuta ieri la VII Assemblea nazionale di CEPI (Confederazione Europea delle Piccole...

VII Assemblea Nazionale CEPI: il presidente Marciano: “Ridurre il costo del lavoro per restituire competitività alle MPMI”

Si è svolta ieri a Roma, presso Spazio Europa, la VII Assemblea nazionale della...

MPMI: la ricchezza della Nazione. Lunedì 16 giugno VII Assemblea Nazionale CEPI

Lunedì 16 giugno alle 9:30 a Roma, presso Spazio Europa, gestito dall'Ufficio del Parlamento...

Il Sottosegretario al Mit Iannone alla VII Assemblea nazionale CEPI: “Presto il Piano casa” (VIDEO)

Il Sottosegretario al MIT Antonio Iannone è intervenuto alla VII Assemblea nazionale CEPI sottolineando...

VII Assemblea Nazionale CEPI. Il presidente Lombardi: accelerare i tempi di realizzazione delle opere (VIDEO)

Si è tenuta ieri la VII Assemblea nazionale di CEPI (Confederazione Europea delle Piccole...

VII Assemblea Nazionale CEPI: il presidente Marciano: “Ridurre il costo del lavoro per restituire competitività alle MPMI”

Si è svolta ieri a Roma, presso Spazio Europa, la VII Assemblea nazionale della...