martedì 28 Ottobre 2025
HomeIn primo pianoTurbativa d'asta negli appalti pubblici: indicazioni della Commissione europea alle amministrazioni aggiudicatrici

Turbativa d’asta negli appalti pubblici: indicazioni della Commissione europea alle amministrazioni aggiudicatrici

Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea una Comunicazione sugli strumenti per combattere la collusione negli appalti pubblici e sugli orientamenti riguardanti le modalità di applicazione del relativo motivo di esclusione. “Da tempo la collusione è considerata e trattata come uno dei fattori di rischio principali per una spesa pubblica efficiente. Si stima che aumenti fino al 60 % i costi che gli acquirenti pubblici sostengono rispetto a quanto pagherebbero in condizioni di mercato normali” si legge nell’introduzione della Comunicazione 2021/C 91/01 della Commissione europea, sugli strumenti per combattere la collusione negli appalti pubblici e sugli orientamenti riguardanti le modalità di applicazione del relativo motivo di esclusione.

“Il termine collusione negli appalti pubblici (per il quale si utilizza spesso anche la locuzione «turbativa d’asta») si riferisce ad accordi illegali tra operatori economici volti a falsare la concorrenza nelle procedure di aggiudicazione degli appalti”, scrive la Commissione Ue. “Tali accordi di collusione tra operatori economici possono assumere varie forme, come la definizione anticipata del contenuto delle loro offerte (in particolare il prezzo) al fine di influenzare l’esito della procedura, la rinuncia alla presentazione di un’offerta, la ripartizione del mercato su base geografica o sulla base dell’amministrazione aggiudicatrice o dell’oggetto dell’appalto, o l’istituzione di sistemi di rotazione per una serie di procedure. L’obiettivo di tutte queste pratiche è quello di consentire a un offerente predeterminato di ottenere l’aggiudicazione di un appalto creando nel contempo l’impressione che la procedura sia realmente competitiva”.

La Comunicazione 2021/C 91/01 della Commissione europea pubblicata sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea n. C 91/1 del 18 marzo (scarica).

Ultimi articoli

Occupazione al Sud, un’emergenza europea. Appello agli europarlamentari

Il Sud Italia è tra le aree con il tasso di occupazione più basso...

Occupazione al Sud dieci punti al di sotto della media nazionale: allarme in Campania e Calabria

Il Mezzogiorno continua a restare indietro: Campania e Calabria sono le regioni con la...

Crollo a Roma: allarme Federcepicostruzioni sulla manutenzione degli edifici

Roma/Salerno 17 ottobre 2025 – Questa mattina, all’Istituto Superiore Diaz di via Diana, nel...

Impianti sportivi, prorogato al 5 dicembre il Bando Sport Missione Comune

L’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale (ICS), in collaborazione con l’ANCI (Associazione Nazionale...

Occupazione al Sud, un’emergenza europea. Appello agli europarlamentari

Il Sud Italia è tra le aree con il tasso di occupazione più basso...

Occupazione al Sud dieci punti al di sotto della media nazionale: allarme in Campania e Calabria

Il Mezzogiorno continua a restare indietro: Campania e Calabria sono le regioni con la...

Crollo a Roma: allarme Federcepicostruzioni sulla manutenzione degli edifici

Roma/Salerno 17 ottobre 2025 – Questa mattina, all’Istituto Superiore Diaz di via Diana, nel...