domenica 13 Luglio 2025
HomeSenza categoriaL'Istat pubblica le statistiche sui permessi di costruire dell'anno 2019

L’Istat pubblica le statistiche sui permessi di costruire dell’anno 2019

L’Istat presenta i risultati della rilevazione mensile sui permessi di costruire riferiti all’anno 2019. Le 74 tavole di dati sono organizzate in tre raggruppamenti distinti: introduttive, edilizia residenziale, edilizia non residenziale.

Il primo gruppo (tavole da a.1 ad a.4) sono tavole di sintesi che riportano le serie storiche relative agli anni dal 2010 al 2019 delle principali variabili a livello nazionale. Il secondo e terzo gruppo sono, invece, tavole analitiche. Del secondo gruppo fanno parte le tavole riferite alla componente residenziale (da 1.1 a 1.36), mentre del terzo quelle della componente non residenziale (da 2.1 a 2.34). I risultati presentati sono relativi ai nuovi fabbricati e agli ampliamenti di volume dei fabbricati preesistenti. In ciascun gruppo, le tavole sui nuovi fabbricati precedono quelle sugli ampliamenti. Oltre ai dati nazionali, l’analisi territoriale è disponibile fino al livello provinciale per le principali variabili relative alle due componenti.

Per i dati dettagliati relativi agli anni precedenti, si vedano i volumi: Statistiche sui permessi di costruire. Anni 2000-2002, Statistiche sui permessi di costruire. Anni 2003-2004, consultabili sul catalogo on line, le tavole di dati relative ai singoli anni dal 2005 al 2016 e le tavole di dati Statistiche sui permessi di costruire Anni 1995-2006.

Da gennaio 2010 il processo di raccolta delle informazioni sui permessi di costruire è stato completamente rinnovato introducendo tre nuovi modelli: l’ISTAT/PDC/NEG, l’ISTAT/PDC/RE per la raccolta dei dati relativi all’edilizia residenziale e l’ISTAT/PDC/NRE per l’edilizia non residenziale; questi ultimi due sostituiscono il modello utilizzato dal 2000 al 2009. Inoltre, da luglio 2010 la raccolta dei dati avviene obbligatoriamente per via telematica; a tal fine è attivo il sito https://indata.istat.it/pdc che permette di effettuare la rilevazione on line.

Dati dal 2002 al 2019 non confrontabili con quelli pubblicati sino al 2004
Tutti i dati riferiti agli anni dal 2005 al 2019, contenuti nelle tavole e nelle pubblicazioni citate, non sono confrontabili con quelli riportati nei volumi delle Statistiche dell’attività edilizia pubblicati fino al 2004.

Documenti allegati:

Indice delle Tavole

Tavole

Nota metodologica

Glossario

Ultimi articoli

Edilizia in crisi e dati Cresme allarmanti: le proposte di Federcepicostruzioni

Il Rapporto Cresme 2025 conferma una flessione strutturale nel comparto delle costruzioni italiane, delineando...

Immobili pubblici in Temporary Use, via ai bandi dell’Agenzia del Demanio

Bari apre la strada alla concessione temporanea di immobili statali: un'opportunità per il settore...

“Svolta epocale, ora la PA paga in 30 giorni”. Ma dove? Ma quando?

Il Sole 24 Ore di qualche giorno fa, titola entusiasticamente: “Svolta dopo 12 anni...

Riforma del Testo Unico Edilizia e Rigenerazione Urbana: le linee guida del ministero

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha recentemente affrontato al Senato...

Edilizia in crisi e dati Cresme allarmanti: le proposte di Federcepicostruzioni

Il Rapporto Cresme 2025 conferma una flessione strutturale nel comparto delle costruzioni italiane, delineando...

Immobili pubblici in Temporary Use, via ai bandi dell’Agenzia del Demanio

Bari apre la strada alla concessione temporanea di immobili statali: un'opportunità per il settore...

“Svolta epocale, ora la PA paga in 30 giorni”. Ma dove? Ma quando?

Il Sole 24 Ore di qualche giorno fa, titola entusiasticamente: “Svolta dopo 12 anni...