venerdì 2 Maggio 2025
HomeSenza categoriaEdilizia libera, opere realizzabili senza Cila, Scia o permesso di costruire

Edilizia libera, opere realizzabili senza Cila, Scia o permesso di costruire

Per la realizzazione di piccoli interventi edilizi come l’installazione di piccoli gazebo, pergolati, tende, opere temporanee e pavimentazioni pertinenziali non sarà richiesta alcuna autorizzazione.

 È  quanto prevede il DM 2 marzo 2018 che entrerà in vigore il prossimo 23 aprile, che contiene il primo elenco delle opere di edilizia libera, in attuazione dalla disciplina sulla Scia (D.lgs. 222/2016).

Si potrà consultare  la tabella del decreto ( che si allega)  con l’individuazione della categoria di intervento a cui appartiene un’opera edilizia e del conseguente regime giuridico.

 Il primo glossario è un elenco non esaustivo delle principali opere, suddiviso in ‘opera’ ed ‘elemento’.

Ad esempio, per interventi su ‘le aree ludiche senza fini di lucro e gli elementi di arredo delle aree pertinenziali degli edifici’ si intendono le opere di installazione, riparazione, sostituzione, rinnovamento dei seguenti elementi:

– opera per arredo da giardino (es. barbecue in muratura/ fontana/muretto/scultura/fioriera, panca) e assimilate;

– gazebo, di limitate dimensioni e non stabilmente infisso al suolo;

– pergolato, di limitate dimensioni e non stabilmente infisso al suolo;

– ripostiglio per attrezzi, manufatto accessorio di limitate dimensioni e non stabilmente infisso al suolo;

– tenda, tenda a pergola, pergotenda, copertura leggera di arredo;

– elemento divisorio verticale non in muratura, anche di tipo ornamentale e similare.

 Tra “gli interventi volti all’eliminazione di barriere architettoniche che non comportino la realizzazione di ascensori esterni o di manufatti che alterino la sagoma dell’edificio” vengono indicati i seguenti elementi:

– ascensore, montacarichi;

– servoscala e assimilabili:

– rampa;

– apparecchio sanitario e impianto igienico e idro-sanitario;

– dispositivi sensoriali.

 Tra gli interventi liberi anche: la realizzazione di serre mobili e stagionali, la pavimentazione di aree pertinenziali e l’installazione di pannelli fotovoltaici a servizio degli edifici.

 In fase di prima attuazione (e visto l’elevato numero e la disomogeneità delle opere edilizie da includere) è stato stabilito di predisporre per primo il glossario contenente l’elenco delle principali opere edilizie realizzabili in attività edilizia libera.

Per le opere edilizie realizzabili mediante CILA, SCIA, permesso di costruire e SCIA alternativa al permesso di costruire, gli elenchi saranno adottati in seguito.

 A operazione conclusa, il glossario chiuderà il cerchio delle semplificazioni in materia di edilizia iniziate con il Dlgs 222/2016 che ha modificato il Testo unico dell’edilizia (Dpr 380/2001). Inoltre, letto insieme alle 42 definizioni standardizzate allegate al Regolamento edilizio tipo, permetterà di individuare, in un modo uniforme in tutta Italia, cosa comprende l’intervento che s’intende realizzare e qual è l’autorizzazione necessaria.

allegato a news 9 aprile edilizia libera

Ultimi articoli

Milleproroghe 2025, proroga dei termini edilizi per affrontare la crisi dei materiali

Il settore edilizio italiano riceve un'importante boccata d'ossigeno grazie al Decreto Milleproroghe 2025, recentemente...

Manifesto per il futuro del costruire: da Rebuild 2025 un’agenda strategica per le imprese delle costruzioni

Sostenibilità, digitalizzazione e industrializzazione dei processi: i driver per la competitività del settoreCon la...

Giornata mondiale per la sicurezza sul lavoro. Federcepicostruzioni: impegno più efficace nei cantieri

In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni...

Edilizia scolastica: prorogati al 31 dicembre i termini per gli interventi antisismici

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha recentemente esteso fino al 31 dicembre 2025...

Milleproroghe 2025, proroga dei termini edilizi per affrontare la crisi dei materiali

Il settore edilizio italiano riceve un'importante boccata d'ossigeno grazie al Decreto Milleproroghe 2025, recentemente...

Manifesto per il futuro del costruire: da Rebuild 2025 un’agenda strategica per le imprese delle costruzioni

Sostenibilità, digitalizzazione e industrializzazione dei processi: i driver per la competitività del settoreCon la...

Giornata mondiale per la sicurezza sul lavoro. Federcepicostruzioni: impegno più efficace nei cantieri

In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni...