martedì 6 Maggio 2025
HomeIn primo pianoPubblicate le NTC 2018, in vigore fra 30 giorni

Pubblicate le NTC 2018, in vigore fra 30 giorni

Come preannunciato nei giorni scorsi, sono state pubblicate in Gazzetta Ufficiale le Norme Tecniche per le Costruzioni 2018, che entreranno in vigore il 22 marzo. Presentate al Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici il 26 luglio 2013, sono state discusse nell’ottobre del 2014. Dopo la prima approvazione nel novembre 2014, bisogna attendere marzo 2015 per la diffusione del testo. Arrivano, poi, il concerto del Ministero delle Infrastrutture e del Ministero dell’Interno, il parere del Dipartimento della Protezione Civile e l’intesa della Conferenza Unificata. Dopo la verifica da parte della Commissione Europea della rispondenza con la normativa comunitaria, anche il Consiglio Superiore del Lavori Pubblici dà parere positivo, fino ad arrivare a gennaio 2018 per la firma del Decreto di approvazione delle NTC da parte del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Delrio. Si resta in attesa dell’approvazione della Circolare applicativa.

Le nuove norme presentano la medesima struttura delle ormai superate NTC 2008; le modifiche sono intervenute per semplificare, anzitutto, i requisiti minimi da rispettare in caso di interventi di adeguamento antisismico, per i quali, in caso di cambio di destinazione d’uso, è prevista una riduzione del 20%. La semplificazione ha lo scopo di ridurre i costi di realizzazione di tale tipologia di interventi e di incentivare, pertanto, l’accesso al sismabonus.

Altra novità riguarda l’introduzione di nuovi materiali, come il calcestruzzo fibrorinforzato, allo scopo di promuovere e diffondere l’utilizzo di tecnologie innovative nelle costruzioni.

 ntc 2018

Ultimi articoli

Edilizia italiana in crisi: crollano gli investimenti nel 2024, previsioni negative per il 2025

Il settore delle costruzioni registra una flessione significativa, con una contrazione del 5,3% nel...

Milleproroghe 2025, proroga dei termini edilizi per affrontare la crisi dei materiali

Il settore edilizio italiano riceve un'importante boccata d'ossigeno grazie al Decreto Milleproroghe 2025, recentemente...

Manifesto per il futuro del costruire: da Rebuild 2025 un’agenda strategica per le imprese delle costruzioni

Sostenibilità, digitalizzazione e industrializzazione dei processi: i driver per la competitività del settoreCon la...

Giornata mondiale per la sicurezza sul lavoro. Federcepicostruzioni: impegno più efficace nei cantieri

In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni...

Edilizia italiana in crisi: crollano gli investimenti nel 2024, previsioni negative per il 2025

Il settore delle costruzioni registra una flessione significativa, con una contrazione del 5,3% nel...

Milleproroghe 2025, proroga dei termini edilizi per affrontare la crisi dei materiali

Il settore edilizio italiano riceve un'importante boccata d'ossigeno grazie al Decreto Milleproroghe 2025, recentemente...

Manifesto per il futuro del costruire: da Rebuild 2025 un’agenda strategica per le imprese delle costruzioni

Sostenibilità, digitalizzazione e industrializzazione dei processi: i driver per la competitività del settoreCon la...