lunedì 14 Luglio 2025
HomeIn primo pianoMilleproroghe 2025, proroga dei termini edilizi per affrontare la crisi dei materiali

Milleproroghe 2025, proroga dei termini edilizi per affrontare la crisi dei materiali

Il settore edilizio italiano riceve un’importante boccata d’ossigeno grazie al Decreto Milleproroghe 2025, recentemente convertito in legge. Il provvedimento estende di sei mesi i termini di validità per i titoli edilizi, le autorizzazioni paesaggistiche e le convenzioni urbanistiche, portandoli da 30 a 36 mesi. Questa misura mira a contrastare i ritardi causati dalla persistente crisi nell’approvvigionamento dei materiali da costruzione .

Le principali novità

  • Permessi di costruire e SCIA: I termini per l’inizio e la conclusione dei lavori sono prorogati a 36 mesi per i titoli rilasciati entro il 31 dicembre 2024. Questa estensione si applica anche agli interventi soggetti a SCIA e a quelli per cui è già stata concessa una proroga da parte dell’ente locale .
  • Convenzioni urbanistiche: Le convenzioni di lottizzazione e i piani attuativi formatisi fino al 31 dicembre 2024 beneficiano della stessa proroga, con scadenze ora fissate al 30 giugno 2025 .

Motivazioni della proroga

La decisione di estendere i termini è stata presa in risposta alle difficoltà riscontrate nel reperimento dei materiali da costruzione, che hanno causato ritardi significativi nei cantieri. La proroga consente alle imprese di completare i lavori senza incorrere in sanzioni o nella decadenza dei titoli edilizi.

Impatto sul settore

Questa misura è accolta positivamente dagli operatori del settore, poiché offre maggiore flessibilità nella gestione dei progetti e contribuisce a stabilizzare un comparto ancora in fase di ripresa dopo le turbolenze degli ultimi anni.


Ultimi articoli

Dazi USA al 30%: l’Italia deve trattare da sola per difendere le sue imprese

L’annuncio degli Stati Uniti di applicare dazi del 30% su tutte le merci europee...

Edilizia in crisi e dati Cresme allarmanti: le proposte di Federcepicostruzioni

Il Rapporto Cresme 2025 conferma una flessione strutturale nel comparto delle costruzioni italiane, delineando...

Immobili pubblici in Temporary Use, via ai bandi dell’Agenzia del Demanio

Bari apre la strada alla concessione temporanea di immobili statali: un'opportunità per il settore...

“Svolta epocale, ora la PA paga in 30 giorni”. Ma dove? Ma quando?

Il Sole 24 Ore di qualche giorno fa, titola entusiasticamente: “Svolta dopo 12 anni...

Dazi USA al 30%: l’Italia deve trattare da sola per difendere le sue imprese

L’annuncio degli Stati Uniti di applicare dazi del 30% su tutte le merci europee...

Edilizia in crisi e dati Cresme allarmanti: le proposte di Federcepicostruzioni

Il Rapporto Cresme 2025 conferma una flessione strutturale nel comparto delle costruzioni italiane, delineando...

Immobili pubblici in Temporary Use, via ai bandi dell’Agenzia del Demanio

Bari apre la strada alla concessione temporanea di immobili statali: un'opportunità per il settore...