mercoledì 9 Luglio 2025
HomeIn primo pianoEdilizia italiana in crisi: crollano gli investimenti nel 2024, previsioni negative per...

Edilizia italiana in crisi: crollano gli investimenti nel 2024, previsioni negative per il 2025

Il settore delle costruzioni registra una flessione significativa, con una contrazione del 5,3% nel 2024 e previsioni di ulteriore calo del 7% nel 2025.

Il comparto edilizio italiano sta attraversando una fase di profonda crisi. Secondo i dati più recenti, gli investimenti nel settore delle costruzioni hanno subito una contrazione del 5,3% nel 2024, con previsioni di un ulteriore calo del 7% nel 2025. Questa tendenza negativa è attribuibile principalmente alla fine degli incentivi fiscali, come il Superbonus, e alla riduzione degli investimenti privati.

Analisi del settore

La flessione degli investimenti ha colpito in particolare la riqualificazione abitativa, che ha registrato una diminuzione del 22% nel 2024. La fine del Superbonus e la riduzione delle agevolazioni fiscali hanno avuto un impatto significativo sulla domanda di ristrutturazioni e interventi di efficientamento energetico.

Le opere pubbliche, sostenute dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), rappresentano l’unico segmento in crescita, con un aumento del 21% nel 2024. Tuttavia, questa crescita non è sufficiente a compensare la contrazione del settore privato.

Prospettive future

Le previsioni per il 2025 indicano un ulteriore calo degli investimenti nel settore delle costruzioni, con una contrazione stimata del 7%. La mancanza di nuovi incentivi e la riduzione della domanda privata continuano a pesare sul comparto edilizio.
Per invertire questa tendenza negativa, è necessario un intervento strutturale da parte delle istituzioni, con l’introduzione di nuove politiche di sostegno al settore e l’incentivazione di investimenti privati e pubblici.

Conclusioni

Il settore delle costruzioni italiano si trova in una fase critica, con una significativa contrazione degli investimenti e prospettive future negative. È fondamentale l’adozione di misure strutturali e politiche di sostegno per rilanciare il comparto edilizio e garantire una ripresa sostenibile.

Ultimi articoli

Immobili pubblici in Temporary Use, via ai bandi dell’Agenzia del Demanio

Bari apre la strada alla concessione temporanea di immobili statali: un'opportunità per il settore...

“Svolta epocale, ora la PA paga in 30 giorni”. Ma dove? Ma quando?

Il Sole 24 Ore di qualche giorno fa, titola entusiasticamente: “Svolta dopo 12 anni...

Riforma del Testo Unico Edilizia e Rigenerazione Urbana: le linee guida del ministero

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha recentemente affrontato al Senato...

Superbonus 110%, detrazione ancora possibile fino al 2026 nelle aree del sisma

Mentre nel resto del Paese il Superbonus si avvia verso una fase di progressivo...

Immobili pubblici in Temporary Use, via ai bandi dell’Agenzia del Demanio

Bari apre la strada alla concessione temporanea di immobili statali: un'opportunità per il settore...

“Svolta epocale, ora la PA paga in 30 giorni”. Ma dove? Ma quando?

Il Sole 24 Ore di qualche giorno fa, titola entusiasticamente: “Svolta dopo 12 anni...

Riforma del Testo Unico Edilizia e Rigenerazione Urbana: le linee guida del ministero

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha recentemente affrontato al Senato...