mercoledì 16 Luglio 2025
HomeIn primo pianoTax credit per alberghi, agriturismi, dimore storiche e terme: click day il...

Tax credit per alberghi, agriturismi, dimore storiche e terme: click day il 26 e 27 febbraio

Il Ministero per i beni, le attività culturali e il turismo (Mibact) ha completato la messa a punto (e la pubblicazione online) del portale per richiedere il Tax credit per la riqualificazione di strutture alberghiere e agrituristiche. Le domande possono essere inviate solo via internet, con tutta la documentazione comprovante le spese sostenute, attraverso appunto il Portale dei procedimenti.

Il legale rappresentante dell’impresa, se non ancora registrato, deve procedere alla registrazione e compilare l’istanza per accedere ai finanziamenti: le istanze possono essere presentate dalle 10.00 del 25 gennaio alle ore 16.00 del 19 febbraio 2018.

L’invio delle domande avverrà, solo in modalità online, dalle ore 10.00 del 26 febbraio alle ore 16.00 del giorno successivo, 27 febbraio 2018.

Il Mibact ha attivato due indirizzi e-mail di assistenza: taxcreditriqualificazione@beniculturali.it per i problemi attinenti al procedimento e procedimenti@beniculturali.it per le eventuali difficoltà riguardanti aspetti tecnici o informatici.

Il “Tax credit” per alberghi e agriturismi consiste in un credito fiscale del 65% per le spese per ristrutturazione edilizia, riqualificazione energetica, abbattimento delle barriere architettoniche, interventi antisismici e acquisto di mobili e attrezzature.

Per questa misura sono stati stanziati 60 milioni di euro per il 2018, 120 per il 2019 e 60 per il 2020, per un totale di 240 milioni di euro in tre anni. Il credito di imposta complessivo disponibile per ciascuna impresa non può superare i 200.000 euro nel biennio di riferimento.

Le spese agevolabili sono quelle sostenute dal 1° gennaio 2017 al 31 dicembre 2018. Per usufruire del tax credit, la struttura ricettiva deve essere esistente al 1° gennaio 2012.

Il Tax credit per alberghi e agriturismi è stato introdotto dal Decreto ArtBonus e prevede un credito di imposta pari al 30% dei costi sostenuti dalle imprese per la riqualificazione delle strutture ricettive (ristrutturazione edilizia, abbattimento delle barriere architettoniche, efficientamento energetico e acquisto mobili). Con la Legge di Bilancio 2017, il bonus è stato prorogato, incrementato al 65% ed esteso agli agriturismi. La Legge di bilancio 2018 ha infine esteso la misura anche alle dimore storiche e alle terme.

Ultimi articoli

Dazi USA al 30%: l’Italia deve trattare da sola per difendere le sue imprese

L’annuncio degli Stati Uniti di applicare dazi del 30% su tutte le merci europee...

Edilizia in crisi e dati Cresme allarmanti: le proposte di Federcepicostruzioni

Il Rapporto Cresme 2025 conferma una flessione strutturale nel comparto delle costruzioni italiane, delineando...

Immobili pubblici in Temporary Use, via ai bandi dell’Agenzia del Demanio

Bari apre la strada alla concessione temporanea di immobili statali: un'opportunità per il settore...

“Svolta epocale, ora la PA paga in 30 giorni”. Ma dove? Ma quando?

Il Sole 24 Ore di qualche giorno fa, titola entusiasticamente: “Svolta dopo 12 anni...

Dazi USA al 30%: l’Italia deve trattare da sola per difendere le sue imprese

L’annuncio degli Stati Uniti di applicare dazi del 30% su tutte le merci europee...

Edilizia in crisi e dati Cresme allarmanti: le proposte di Federcepicostruzioni

Il Rapporto Cresme 2025 conferma una flessione strutturale nel comparto delle costruzioni italiane, delineando...

Immobili pubblici in Temporary Use, via ai bandi dell’Agenzia del Demanio

Bari apre la strada alla concessione temporanea di immobili statali: un'opportunità per il settore...