sabato 22 Marzo 2025
HomeIn primo pianoTax credit per alberghi, agriturismi, dimore storiche e terme: click day il...

Tax credit per alberghi, agriturismi, dimore storiche e terme: click day il 26 e 27 febbraio

Il Ministero per i beni, le attività culturali e il turismo (Mibact) ha completato la messa a punto (e la pubblicazione online) del portale per richiedere il Tax credit per la riqualificazione di strutture alberghiere e agrituristiche. Le domande possono essere inviate solo via internet, con tutta la documentazione comprovante le spese sostenute, attraverso appunto il Portale dei procedimenti.

Il legale rappresentante dell’impresa, se non ancora registrato, deve procedere alla registrazione e compilare l’istanza per accedere ai finanziamenti: le istanze possono essere presentate dalle 10.00 del 25 gennaio alle ore 16.00 del 19 febbraio 2018.

L’invio delle domande avverrà, solo in modalità online, dalle ore 10.00 del 26 febbraio alle ore 16.00 del giorno successivo, 27 febbraio 2018.

Il Mibact ha attivato due indirizzi e-mail di assistenza: taxcreditriqualificazione@beniculturali.it per i problemi attinenti al procedimento e procedimenti@beniculturali.it per le eventuali difficoltà riguardanti aspetti tecnici o informatici.

Il “Tax credit” per alberghi e agriturismi consiste in un credito fiscale del 65% per le spese per ristrutturazione edilizia, riqualificazione energetica, abbattimento delle barriere architettoniche, interventi antisismici e acquisto di mobili e attrezzature.

Per questa misura sono stati stanziati 60 milioni di euro per il 2018, 120 per il 2019 e 60 per il 2020, per un totale di 240 milioni di euro in tre anni. Il credito di imposta complessivo disponibile per ciascuna impresa non può superare i 200.000 euro nel biennio di riferimento.

Le spese agevolabili sono quelle sostenute dal 1° gennaio 2017 al 31 dicembre 2018. Per usufruire del tax credit, la struttura ricettiva deve essere esistente al 1° gennaio 2012.

Il Tax credit per alberghi e agriturismi è stato introdotto dal Decreto ArtBonus e prevede un credito di imposta pari al 30% dei costi sostenuti dalle imprese per la riqualificazione delle strutture ricettive (ristrutturazione edilizia, abbattimento delle barriere architettoniche, efficientamento energetico e acquisto mobili). Con la Legge di Bilancio 2017, il bonus è stato prorogato, incrementato al 65% ed esteso agli agriturismi. La Legge di bilancio 2018 ha infine esteso la misura anche alle dimore storiche e alle terme.

Ultimi articoli

Sanità territoriale e PNRR: ritardi allarmanti e Sud penalizzato

Case della Comunità e Ospedali di Comunità: l’attuazione del PNRR sconta forti ritardi soprattutto...

Istat, accelerano i prezzi delle case. Nel 2024 +3,2%

Nel quarto trimestre del 2024, il mercato delle abitazioni ha registrato un incremento dei...

Mundys: “Nei prossimi tre anni 6 miliardi di investimenti per infrastrutture”

Investimenti nelle Infrastrutture: Il Gruppo Mundys lancia un programma da 6 miliardi di euro...

Piano d’azione per l’export italiano nei mercati extra-UE ad alto potenziale

Il 21 marzo, alle ore 12:00, il Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari...

Sanità territoriale e PNRR: ritardi allarmanti e Sud penalizzato

Case della Comunità e Ospedali di Comunità: l’attuazione del PNRR sconta forti ritardi soprattutto...

Istat, accelerano i prezzi delle case. Nel 2024 +3,2%

Nel quarto trimestre del 2024, il mercato delle abitazioni ha registrato un incremento dei...

Mundys: “Nei prossimi tre anni 6 miliardi di investimenti per infrastrutture”

Investimenti nelle Infrastrutture: Il Gruppo Mundys lancia un programma da 6 miliardi di euro...