sabato 19 Luglio 2025
HomeIn primo pianoContratti sotto soglia: via libera dell’Anac alle linee guida attuative del Codice...

Contratti sotto soglia: via libera dell’Anac alle linee guida attuative del Codice Appalti

L’Autorità Nazionale Anticorruzione ha recepito le indicazioni del Consiglio di Stato (parere 361/2018) ed ha confermato le restrizioni suggerite in tema di rotazione degli inviti. Per la partecipazione alle gare di importo inferiore alle soglie comunitarie non occorre seguire le procedure ordinarie, ma sarà a discrezione della Stazione Appaltante la scelta del numero di operatori da invitare a seconda del valore del lavoro o del servizio da affidare.

Sul principio di rotazione degli inviti è espressamente specificato che il contraente uscente non può essere invitato a partecipare ad una procedura rientrante nella stessa categoria di opere o settore merceologico, considerata la posizione di vantaggio ottenuta nel corso del precedente affidamento. Lo stesso concetto è da estendere anche agli operatori che hanno partecipato alle procedure di selezioni precedenti, ma che non sono risultati affidatari. L’invito ai soggetti sopra indicati deve essere formulato solo in casi eccezionali e deve essere adeguatamente motivato.

La stipula del contratto per lavori, servizi e forniture di importo inferiore ai 5.000 euro può avvenire, in caso di affidamento diretto, sulla base di un’autodichiarazione resa dall’operatore, che deve essere compilata secondo il modello del Dgue per i lavori fino a 20.000 euro. In tali casi la regolarità del contratto è assicurata dall’inserimento di una clausola di risoluzione in caso di false dichiarazioni fornite dall’operatore e di una penale superiore al 10% del valore del contratto.

Le linee guida forniscono, inoltre, indicazioni per evitare il frazionamento degli appalti con l’unico intento di eludere la normativa, abbassando l’importo dei lavori. Nel documento, infatti, si specifica che per le opere di urbanizzazione a scomputo totale o parziale del contributo previsto per il rilascio del permesso di costruire, nel valore stimato devono essere inclusi tutti i lavori di urbanizzazione primaria e secondaria connessi ai lavori oggetto di permesso di costruire, anche se rientranti in diversi lotti.

linee guida anac-contratti sotto soglia

Ultimi articoli

Revisione prezzi, novità normative e implicazioni operative dal 2025

La revisione dei prezzi nei contratti pubblici rappresenta un meccanismo fondamentale per garantire l’equilibrio...

Asili nido, riapertura del Bando 2025: disponibili 222 milioni

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha riaperto i termini per la presentazione delle...

Dazi USA al 30%: l’Italia deve trattare da sola per difendere le sue imprese

L’annuncio degli Stati Uniti di applicare dazi del 30% su tutte le merci europee...

Edilizia in crisi e dati Cresme allarmanti: le proposte di Federcepicostruzioni

Il Rapporto Cresme 2025 conferma una flessione strutturale nel comparto delle costruzioni italiane, delineando...

Revisione prezzi, novità normative e implicazioni operative dal 2025

La revisione dei prezzi nei contratti pubblici rappresenta un meccanismo fondamentale per garantire l’equilibrio...

Asili nido, riapertura del Bando 2025: disponibili 222 milioni

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha riaperto i termini per la presentazione delle...

Dazi USA al 30%: l’Italia deve trattare da sola per difendere le sue imprese

L’annuncio degli Stati Uniti di applicare dazi del 30% su tutte le merci europee...