mercoledì 16 Luglio 2025
HomeIn primo pianoLinee guida sui contratti sotto soglia comunitaria: il Consiglio di Stato ribadisce...

Linee guida sui contratti sotto soglia comunitaria: il Consiglio di Stato ribadisce la necessità del principio di rotazione degli inviti

Con il parere n. 361/2018 il Consiglio di Stato si è espresso in merito al principio di rotazione degli inviti nelle procedure sotto soglia comunitaria. Tale criterio, infatti, ha lo scopo di ridurre il vantaggio che avrebbe il contraente uscente in termini di informazioni acquisite durante il pregresso affidamento, tali da falsare la concorrenza. Vantaggio di cui ha usufruito, in minima parte, anche l’operatore invitato nella precedente procedura di selezione, pur non risultandone affidatario. Occorre, quindi, secondo i giudici, garantire il principio di rotazione ed escludere la possibilità di reinvito, a meno che non sussistano cause di carattere eccezionale, opportunamente motivate. Le uniche deroghe previste riguardano gli affidamenti di importo inferiore ai 1.000 euro.

Il Consiglio di Stato si è espresso, inoltre, sulla sostenibilità ambientale, argomento che le linee guida dovrebbero approfondire. Occorre rendere più comprensibili alle Stazioni appaltanti come applicare i criteri di sostenibilità ambientale ed energetica, per evitare di lasciare spazio a dubbi e a conseguenti contenziosi.

Condivisa dai CdS la possibilità di stipulare contratti sulla base delle autodichiarazioni da parte degli operatori in caso di gare fino a 20.000 euro, ammesso che il contratto preveda una clausola di risoluzione per irregolarità dei requisiti dichiarati e una penale superiore al 10% del valore dello stesso. Le dichiarazioni devono essere rese sulla base del Dgue, Documento di Gara Unico Europeo.

I giudici hanno, infine, espresso parere positivo sul “confronto competitivo”, valorizzando la professionalità degli operatori coinvolti, che sarà valutata sulla base di criteri predefiniti dalla stazione appaltante attraverso la presentazione del curriculum.

parere 361-2018

Ultimi articoli

Dazi USA al 30%: l’Italia deve trattare da sola per difendere le sue imprese

L’annuncio degli Stati Uniti di applicare dazi del 30% su tutte le merci europee...

Edilizia in crisi e dati Cresme allarmanti: le proposte di Federcepicostruzioni

Il Rapporto Cresme 2025 conferma una flessione strutturale nel comparto delle costruzioni italiane, delineando...

Immobili pubblici in Temporary Use, via ai bandi dell’Agenzia del Demanio

Bari apre la strada alla concessione temporanea di immobili statali: un'opportunità per il settore...

“Svolta epocale, ora la PA paga in 30 giorni”. Ma dove? Ma quando?

Il Sole 24 Ore di qualche giorno fa, titola entusiasticamente: “Svolta dopo 12 anni...

Dazi USA al 30%: l’Italia deve trattare da sola per difendere le sue imprese

L’annuncio degli Stati Uniti di applicare dazi del 30% su tutte le merci europee...

Edilizia in crisi e dati Cresme allarmanti: le proposte di Federcepicostruzioni

Il Rapporto Cresme 2025 conferma una flessione strutturale nel comparto delle costruzioni italiane, delineando...

Immobili pubblici in Temporary Use, via ai bandi dell’Agenzia del Demanio

Bari apre la strada alla concessione temporanea di immobili statali: un'opportunità per il settore...