venerdì 9 Maggio 2025
HomeLavori PubbliciAttestazione SOA: dall’ANAC il nuovo coefficiente di rivalutazione R per l’anno 2018

Attestazione SOA: dall’ANAC il nuovo coefficiente di rivalutazione R per l’anno 2018

L’ANAC (Autorità nazionale anticorruzione), con un comunicato di poche righe (Comunicato del 28 marzo 2018 depositato in segreteria il 6 aprile 2018) ha aggiornato la tariffa applicata dalle SOA per l’esercizio dell’attività di attestazioneprevista dal DPR n. 207/2010, rendendo noto che, per l’anno 2018, il valore del coefficiente di rivalutazione R della formula contenuta nell’Allegato C al D.P.R. n. 207/2010, è stato rivisto in ribasso rispetto a quello del 2017 assumendo il livello più alto dal 2011 ad oggi e pari, quindi, a 1,290.

Come previsto dall’Allegato C al DPR n. 207/2010, gli oneri per la procedura di attestazione della qualificazione a contraente generale per l’attività di rilascio, di rinnovo o di cambio classifica di attestazione sono determinati in euro con la seguente formula:

P = [C/12500 + (2 * N + 8) * 413,16] * 1,0413 * R

dove:

  • C = Importo convenzionalmente stabilito pari a euro 20.658.000 moltiplicato il valore di N
  • N = Numero convenzionale corrispondente a tre per le richieste di qualificazione alla classifica I, sei per la classifica II e nove per la classifica III.
  • R = Coefficiente ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati da applicare con cadenza annuale a partire dall’anno 2005 con base la media dell’anno 2001.

I coefficienti R comunicati prima dall’Autorità per la vigilanza sui contratti relativi a lavori pubblici servizi e forniture ed oggi dall’ANAC dal 2011 ad oggi sono i seguenti:

In pratica i corrispettivi e oneri che le imprese dovranno pagare alle SOA per le attività di qualificazione nell’anno 2018 subiranno un modesto incremento rispetto all’anno 2017.

Ultimi articoli

Polizze catastrofali, il decreto alla Camera tra nuove proroghe e criteri assicurativi

È all’esame dell’Aula della Camera il disegno di legge per la conversione in legge,...

Digitalizzazione e sostenibilità: le nuove frontiere dell’edilizia Italiana

Il settore delle costruzioni in Italia sta vivendo una trasformazione significativa, guidata da due...

Costruzioni in Italia: per Bain & Company prospettive di crescita fino al 2030

Secondo un'analisi condotta da Bain & Company, il mercato italiano delle costruzioni è destinato...

Edilizia italiana in crisi: crollano gli investimenti nel 2024, previsioni negative per il 2025

Il settore delle costruzioni registra una flessione significativa, con una contrazione del 5,3% nel...

Polizze catastrofali, il decreto alla Camera tra nuove proroghe e criteri assicurativi

È all’esame dell’Aula della Camera il disegno di legge per la conversione in legge,...

Digitalizzazione e sostenibilità: le nuove frontiere dell’edilizia Italiana

Il settore delle costruzioni in Italia sta vivendo una trasformazione significativa, guidata da due...

Costruzioni in Italia: per Bain & Company prospettive di crescita fino al 2030

Secondo un'analisi condotta da Bain & Company, il mercato italiano delle costruzioni è destinato...