venerdì 9 Maggio 2025
HomeIn primo pianoEdilizia scolastica: pubblicato in Gazzetta Ufficiale l’elenco dei Comuni beneficiari ed i...

Edilizia scolastica: pubblicato in Gazzetta Ufficiale l’elenco dei Comuni beneficiari ed i termini per l’affidamento dei lavori

I Comuni beneficiari avranno 18 mesi di tempo per l’approvazione dei progetti esecutivi e l’aggiudicazione provvisoria dei lavori. Tutte le procedure, pertanto, dovranno concludersi entro il 20 agosto 2019. Questa la scadenza stabilita dal Miur e pubblicata in Gazzetta Ufficiale. Prevista la revoca delle risorse assegnate se non verranno rispettati i termini indicati, se saranno violati i criteri del Codice Appalti o se l’intervento risulta già beneficiario di altri finanziamenti.

Si ricorda che i finanziamenti, derivanti dal Fondo Investimenti di 46 miliardi di euro, sono destinati ad interventi di adeguamento sismico o di nuova costruzione per la sostituzione degli edifici esistenti, se l’adeguamento risulta impossibile; di conseguimento del certificato di agibilità delle strutture; di interventi di messa in sicurezza resisi necessari a seguito delle indagini diagnostiche sui solai e sui controsoffitti e gli interventi per l’adeguamento dell’edificio scolastico alla normativa antincendio previa verifica statica e dinamica dell’edificio.

I lavori finanziati a livello nazionale sono in totale 1.739. All’Emilia Romagna spetta il primato per maggior numero di interventi, ma è alla Campania che è stato destinato il maggior numero di risorse, pari a 149 milioni di euro.

Ultimi articoli

Polizze catastrofali, il decreto alla Camera tra nuove proroghe e criteri assicurativi

È all’esame dell’Aula della Camera il disegno di legge per la conversione in legge,...

Digitalizzazione e sostenibilità: le nuove frontiere dell’edilizia Italiana

Il settore delle costruzioni in Italia sta vivendo una trasformazione significativa, guidata da due...

Costruzioni in Italia: per Bain & Company prospettive di crescita fino al 2030

Secondo un'analisi condotta da Bain & Company, il mercato italiano delle costruzioni è destinato...

Edilizia italiana in crisi: crollano gli investimenti nel 2024, previsioni negative per il 2025

Il settore delle costruzioni registra una flessione significativa, con una contrazione del 5,3% nel...

Polizze catastrofali, il decreto alla Camera tra nuove proroghe e criteri assicurativi

È all’esame dell’Aula della Camera il disegno di legge per la conversione in legge,...

Digitalizzazione e sostenibilità: le nuove frontiere dell’edilizia Italiana

Il settore delle costruzioni in Italia sta vivendo una trasformazione significativa, guidata da due...

Costruzioni in Italia: per Bain & Company prospettive di crescita fino al 2030

Secondo un'analisi condotta da Bain & Company, il mercato italiano delle costruzioni è destinato...