venerdì 9 Maggio 2025
HomeIn primo pianoIn arrivo 600 milioni  di euro per l’adeguamento antisismico del patrimonio culturale...

In arrivo 600 milioni  di euro per l’adeguamento antisismico del patrimonio culturale italiano

Il Ministero dei Beni Culturali, nell’ottica di una politica di tutela e sviluppo del territorio, ha approvato il D.m. 29 febbraio 2018 n. 106, che prevede un piano di investimenti da 597.058.875 milioni di euro per interventi di adeguamento antisismico e riqualificazione dei beni culturali. Le risorse provengono Fondo di Investimenti per lo sviluppo infrastrutturale, istituito dalla Legge di Bilancio 2017 e sono immediatamente disponibili. Poco più del 4% sono destinate al Fondo per la riqualificazione urbana e la messa in sicurezza delle periferie, mentre la maggior parte interessa interventi di verifica del rischio sismico, riduzione delle vulnerabilità e restauro. Come si evince dall’elenco degli interventi programmati, l’aggiudicazione più corposa riguarda l’ampliamento e adeguamento funzionale ed impiantistico alle norme di sicurezza della sede del Palazzo del Senato, a Milano, con 8.203.000 euro assegnati.

Seguono la verifica del rischi sismico, la vulnerabilità ed il restauro di Villa Giustiniani Odescalchi, a Bassano Romano (5 milioni di euro) e Basilica e Campanile di Aquilea (4,6 milioni di euro).

In Campania gli interventi finanziati di verifica del rischio sismico, riduzione delle vulnerabilità e restauro interessano i Comuni di:

Euro
·         NAPOLI Castel Sant’Elmo 2.500.000
·         NAPOLI Museo Capodimonte 3.000.000
·         NAPOLI Museo Diego Aragona Pignatelli Cortez 1.000.000
·         NAPOLI Museo Duca di Martina 800.000
·         NAPOLI Museo Borbonico 700.000
·         NAPOLI Chiesa dei SS. Severino e Sossio (propr. FEC) 1.000.000
·         NAPOLI Chiesa San Giuseppe dei Ruffi (propr. FEC) 1.000.000
·         NAPOLI Chiesa e Convento San Gregorio Armeno (propr. FEC) 3.000.000
·         NAPOLI Chiesa San Giovanni a Carbonara (propr. CURIA) 3.000.000
·         NAPOLI Chiesa Regina Caeli 1.500.000
·         NAPOLI Chiesa Santa Maria della Sapienza (propr. FEC) 1.200.000
·         NAPOLI Palazzo Reale (prop. Demanio dello Stato) 3.000.000
·         NAPOLI Chiesa sant’agostino alla Zecca e annessa Sacrestia (prop. FEC) 1.000.000
·         NAPOLI Chiesa Gesù Nuovo (prop. Demanio dello Stato) 1.500.000
·         NAPOLI Chiesa Santa Brigida (propr. FEC) 1.150.000
·         NAPOLI Certosa e museo di San Martino 3.000.000
·         NAPOLI Museo Archeologico Nazionale 2.400.000
·         SALERNO Palazzo Ruggi d’Aragona; prop. ASL, sede Sopr. 600.000
·         SALERNO Campanile Duomo 400.000
·         SALERNO Antiquarium Sala Consilia 700.000
·         CAPRI Certosa di San Giacomo 2.700.000
·         LAVIANO Castello; prop. Del Comune 200.000
·         MONTELLA Convento di San Francesco a Folloni; in consegna al Polo museale 300.000
·         PADULA Certosa di San Lorenzo 4.500.000
TOTALE 40.150.000

I lavori di restauro e valorizzazione, Adeguamento funzionale e Impiantistico ed eliminazione delle barriere architettoniche, invece, coinvolgono i Comuni di:

·         NAPOLI Chiesa di S. Agostino alla Zecca Edilizia pubblica-Restauro e valorizzazione 1.600.000
·         NAPOLI Chiesa di S. Maria della Sapienza Edilizia pubblica-Restauro e valorizzazione 2.508.948
·         NAPOLI Parco archeologico ambientale del Pausilypon Edilizia pubblica-Restauro e valorizzazione 4.410.000
·         NAPOLI Locali Biblioteca Universitaria Edilizia pubblica-Restauro e valorizzazione 1.300.000
·         SALERNO Progetto integrato logistica e gestionale delle sede uffici della soprintendenza sbeap di Salerno e Avellino Edilizia pubblica-Restauro e valorizzazione 500.000
·         BACOLI Museo Archeologico dei Campi Flegrei nel Castello di Baia Edilizia pubblica-Adeguamento funzionale e Impiantistico 1.200.000
·         BACOLI Museo Archeologico dei Campi Flegrei nel Castello di Baia Edilizia pubblica-Adeguamento funzionale e Impiantistico 600.000
·         BACOLI Museo Archeologico dei Campi Flegrei nel Castello di Baia EDILIZIA PUBBILCA -Eliminazione barriere architettoniche 2.500.000
·         CAPRI Certosa di S. Giacomo Edilizia pubblica-Restauro e valorizzazione 700.000
·         CAPRI Villa Jovis Edilizia pubblica-Restauro e valorizzazione 1.506.517
·         ERCOLANO Parco Archeologico di Ercolano EDILIZIA PUBBILCA -Eliminazione barriere architettoniche 2.500.000
·         POZZUOLI Parco archeologico di Cuma compendi demaniali in consegna al Mibact EDILIZIA PUBBILCA -Eliminazione barriere architettoniche 1.500.000
TOTALE 20.825.465

Ultimi articoli

Polizze catastrofali, il decreto alla Camera tra nuove proroghe e criteri assicurativi

È all’esame dell’Aula della Camera il disegno di legge per la conversione in legge,...

Digitalizzazione e sostenibilità: le nuove frontiere dell’edilizia Italiana

Il settore delle costruzioni in Italia sta vivendo una trasformazione significativa, guidata da due...

Costruzioni in Italia: per Bain & Company prospettive di crescita fino al 2030

Secondo un'analisi condotta da Bain & Company, il mercato italiano delle costruzioni è destinato...

Edilizia italiana in crisi: crollano gli investimenti nel 2024, previsioni negative per il 2025

Il settore delle costruzioni registra una flessione significativa, con una contrazione del 5,3% nel...

Polizze catastrofali, il decreto alla Camera tra nuove proroghe e criteri assicurativi

È all’esame dell’Aula della Camera il disegno di legge per la conversione in legge,...

Digitalizzazione e sostenibilità: le nuove frontiere dell’edilizia Italiana

Il settore delle costruzioni in Italia sta vivendo una trasformazione significativa, guidata da due...

Costruzioni in Italia: per Bain & Company prospettive di crescita fino al 2030

Secondo un'analisi condotta da Bain & Company, il mercato italiano delle costruzioni è destinato...