venerdì 9 Maggio 2025
HomeIn primo piano"Milleperiferie", nasce una rete di 445 Comuni per un grande progetto di...

“Milleperiferie”, nasce una rete di 445 Comuni per un grande progetto di riqualificazione delle città

Una rete tra enti pubblici e soggetti privati per condividere idee e iniziative di riqualificazione delle periferie, partendo dai 120 progetti finanziati dallo Stato con il “Bando Periferie”, che prevedono oltre 2.100 interventi in 445 Comuni italiani, con investimenti previsti superiori ai 2 miliardi di euro.
È il progetto “Milleperiferie” ideato e diretto da ‘I World’ e promosso da Anci Sicilia, che parte dal quartiere palermitano di Borgo Nuovo, con il patrocinio della Presidenza del Consiglio, del Comune di Palermo e dell’Anci.
Obiettivo di ‘Milleperiferie’ – spiega l’Anci in una nota – è quello di costruire una piattaforma di interconnessione di questi progetti, strutturare un unico, grande programma nazionale per la riqualificazione, anziché tanti progetti sconnessi tra loro e privi di una visione di sistema. Un network che consentirà l’attivazione di scambi di esperienze, pianificazioni comuni, relazioni tra comunità e operatori delle aree periferiche, analisi di best practice, azioni di comunicazione congiunta e tanto altro, per arrivare alla strutturazione di un ‘Osservatorio delle Periferie’.
L’‘Osservatorio Nazionale delle Periferie’ avrà il compito di animare il dialogo propositivo sulle tematiche di sviluppo urbano dei prossimi anni, di elaborare il Manifesto Milleperiferie e formulare e sostenere l’attuazione di programmi di riqualificazione, rigenerazione e ricentralizzazione degli ambiti urbani.
In particolare, l’Osservatorio si occuperà di promuovere la nascita di nuovi strumenti e opportunità, tra cui: la “Strategia Nazionale Aree Periferiche” (SNAP), in parallelo con quella delle Aree interne, da implementare nella programmazione comunitaria 2021-2027 e in grado di attuare gli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, puntando sulla creazione di città inclusive, sicure, sostenibili in grado di avviare nuovi processi di sviluppo integrato.

Ultimi articoli

Polizze catastrofali, il decreto alla Camera tra nuove proroghe e criteri assicurativi

È all’esame dell’Aula della Camera il disegno di legge per la conversione in legge,...

Digitalizzazione e sostenibilità: le nuove frontiere dell’edilizia Italiana

Il settore delle costruzioni in Italia sta vivendo una trasformazione significativa, guidata da due...

Costruzioni in Italia: per Bain & Company prospettive di crescita fino al 2030

Secondo un'analisi condotta da Bain & Company, il mercato italiano delle costruzioni è destinato...

Edilizia italiana in crisi: crollano gli investimenti nel 2024, previsioni negative per il 2025

Il settore delle costruzioni registra una flessione significativa, con una contrazione del 5,3% nel...

Polizze catastrofali, il decreto alla Camera tra nuove proroghe e criteri assicurativi

È all’esame dell’Aula della Camera il disegno di legge per la conversione in legge,...

Digitalizzazione e sostenibilità: le nuove frontiere dell’edilizia Italiana

Il settore delle costruzioni in Italia sta vivendo una trasformazione significativa, guidata da due...

Costruzioni in Italia: per Bain & Company prospettive di crescita fino al 2030

Secondo un'analisi condotta da Bain & Company, il mercato italiano delle costruzioni è destinato...