venerdì 9 Maggio 2025
HomeIn primo pianoAppalti verdi: ecco il secondo Manuale dedicato ai Criteri Ambientali Minimi

Appalti verdi: ecco il secondo Manuale dedicato ai Criteri Ambientali Minimi

I CAM (Criteri Ambientali Minimi) Servizi energetici, sono stati adottati con D.M. 7 marzo 2012 (pubblicato in nella G.U. n.74 del 28 marzo 2012) e forniscono alle stazioni appaltanti gli strumenti per incidere sui consumi e gli impatti ambientali generati dalla gestione di tutti gli impianti che utilizzano energia nei propri edifici: illuminazione, forza motrice, riscaldamento e raffrescamento.

Il Manuale operativo “Affidamento dei Servizi Energetici per gli edifici con criteri di sostenibilità” (in allegato) è una guida pratica, chiara e precisa per applicare correttamente ed efficacemente i Criteri Ambientali Minimi per l’affidamento dei servizi energetici in tutte le casistiche operative.

La prima parte del documento contiene le disposizioni introdotte dal nuovo Codice appalti per rendere “verde” una procedura di gara; la seconda parte comprende una sintesi e le indicazioni operative per le stazioni appaltanti per spiegare al meglio l’ambito di applicazione del CAM, i contenuti specifici e i mezzi di prova ammissibili.
A seguito dell’entrata in vigore della Legge “Sblocca Cantieri” (L. n. 55 del 14 giugno 2019 di conversione del D.L. 32 del 18 aprile 2019) è stata pubblicata una versione aggiornata del Manuale sulla progettazione realizzazione e ristrutturazione di edifici pubblici con criteri di sostenibilità.

I documenti sono stati realizzati nell’ambito delle attività di promozione del Green Public Procurement previste dal Progetto Life Prepair.

Ultimi articoli

Polizze catastrofali, il decreto alla Camera tra nuove proroghe e criteri assicurativi

È all’esame dell’Aula della Camera il disegno di legge per la conversione in legge,...

Digitalizzazione e sostenibilità: le nuove frontiere dell’edilizia Italiana

Il settore delle costruzioni in Italia sta vivendo una trasformazione significativa, guidata da due...

Costruzioni in Italia: per Bain & Company prospettive di crescita fino al 2030

Secondo un'analisi condotta da Bain & Company, il mercato italiano delle costruzioni è destinato...

Edilizia italiana in crisi: crollano gli investimenti nel 2024, previsioni negative per il 2025

Il settore delle costruzioni registra una flessione significativa, con una contrazione del 5,3% nel...

Polizze catastrofali, il decreto alla Camera tra nuove proroghe e criteri assicurativi

È all’esame dell’Aula della Camera il disegno di legge per la conversione in legge,...

Digitalizzazione e sostenibilità: le nuove frontiere dell’edilizia Italiana

Il settore delle costruzioni in Italia sta vivendo una trasformazione significativa, guidata da due...

Costruzioni in Italia: per Bain & Company prospettive di crescita fino al 2030

Secondo un'analisi condotta da Bain & Company, il mercato italiano delle costruzioni è destinato...