venerdì 9 Maggio 2025
HomeIn primo pianoMessa in sicurezza delle scuole: nel Dl Crescita procedura negoziata fino a...

Messa in sicurezza delle scuole: nel Dl Crescita procedura negoziata fino a 5,5 milioni

Procedure d’appalto semplificate per la messa in sicurezza degli edifici scolastici: si potrà ricorrere alla procedura negoziata per affidare lavori fino a 5,5 milioni di euro. Lo prevede uno degli ultimi emendamenti approvati durante la discussione del Decreto Crescita.
Per garantire la messa in sicurezza degli edifici scolastici pubblici, gli Enti Locali beneficiari di finanziamenti e contributi potranno, nel triennio 2019 – 2021, affidare le gare di importo fino alle soglie comunitarie con procedura negoziata con consultazione, nel rispetto del criterio di rotazione degli inviti, di almeno 15 operatori economici. Per le gare di lavori, la soglia comunitaria è fissata a 5,5 milioni di euro.
Si tratta di una deroga notevole: lo Sblocca Cantieri, infatti, ha appena ribadito che la procedura negoziata (con consultazione di 15 operatori) può essere utilizzata soltanto per le gare di importo fino a 1 milione di euro.
Le imprese di costruzione o di ristrutturazione immobiliare che acquistano interi fabbricati per demolirli e ricostruirli o effettuare interventi di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia, per poi rivenderli entro i successivi 10 anni, pagheranno l’imposta di registro e le imposte ipotecaria e catastale nella misura fissa di euro 200 ciascuna.

Ultimi articoli

Polizze catastrofali, il decreto alla Camera tra nuove proroghe e criteri assicurativi

È all’esame dell’Aula della Camera il disegno di legge per la conversione in legge,...

Digitalizzazione e sostenibilità: le nuove frontiere dell’edilizia Italiana

Il settore delle costruzioni in Italia sta vivendo una trasformazione significativa, guidata da due...

Costruzioni in Italia: per Bain & Company prospettive di crescita fino al 2030

Secondo un'analisi condotta da Bain & Company, il mercato italiano delle costruzioni è destinato...

Edilizia italiana in crisi: crollano gli investimenti nel 2024, previsioni negative per il 2025

Il settore delle costruzioni registra una flessione significativa, con una contrazione del 5,3% nel...

Polizze catastrofali, il decreto alla Camera tra nuove proroghe e criteri assicurativi

È all’esame dell’Aula della Camera il disegno di legge per la conversione in legge,...

Digitalizzazione e sostenibilità: le nuove frontiere dell’edilizia Italiana

Il settore delle costruzioni in Italia sta vivendo una trasformazione significativa, guidata da due...

Costruzioni in Italia: per Bain & Company prospettive di crescita fino al 2030

Secondo un'analisi condotta da Bain & Company, il mercato italiano delle costruzioni è destinato...