martedì 21 Ottobre 2025
HomeIn primo pianoOccupazione al Sud dieci punti al di sotto della media nazionale: allarme...

Occupazione al Sud dieci punti al di sotto della media nazionale: allarme in Campania e Calabria

Il Mezzogiorno continua a restare indietro: Campania e Calabria sono le regioni con la situazione più allarmante. Secondo l’elaborazione dell’Ufficio Studi Federcepicostruzioni su dati Eurostat 2024, il tasso medio di occupazione in Italia si attesta al 67,1%, ma con fortissime disparità territoriali: le regioni del Nord superano ampiamente il 75%, mentre quelle del Sud non raggiungono in media il 55%.

Campania e Calabria le regioni con la peggiore situazione: la prima, con un tasso di occupazione del 49,4%, è penultima in Italia, seguita dalla Calabria (48,5%). Sicilia (50,7%), Puglia (55,3%), Basilicata (60,4%) e Sardegna (61,7%) completano un quadro di grave difficoltà economica e occupazionale cui, pare, finanche il PNRR in corso di attuazione non hanno posto efficacemente rimedio (come pure era negli obiettivi del Piano).

Al contrario, regioni come Trentino-Alto Adige (78,4%), Valle d’Aosta (77,6%), Toscana (76,1%), Emilia-Romagna e Veneto (75,6%) si collocano ben al di sopra della media europea (75,8%).

«Il divario Nord-Sud si conferma e si aggrava: il Mezzogiorno resta prigioniero di una cronica carenza infrastrutturale che penalizza gli investimenti, limita la crescita e disincentiva l’occupazione» dichiara Antonio Lombardi, presidente nazionale di Federcepicostruzioni.

«Per rilanciare l’economia del Sud servono politiche specifiche e continuative, non interventi spot. È necessario un grande piano nazionale per le infrastrutture materiali e digitali, con priorità alle reti viarie, ferroviarie, energetiche e logistiche, capace di garantire pari opportunità di sviluppo e lavoro a tutto il Paese».

Secondo Federcepicostruzioni, l’efficacia delle misure del PNRR e dei fondi strutturali europei rischia di essere compromessa da ritardi nella progettazione e nella realizzazione delle opere, soprattutto nelle regioni meridionali. La redistribuzione delle risorse e le rinegoziazioni paiono configurare ulteriori penalizzazioni per il Mezzogiorno.

Federcepicostruzioni chiede un coordinamento operativo nazionale e strumenti che favoriscano la partecipazione delle imprese locali al processo di modernizzazione del territorio, stimolando così l’occupazione e l’innovazione.

«Non possiamo accettare che un cittadino del Sud valga meno di uno del Nord e fruisca di meno opportunità – conclude Lombardi –. Il rilancio del settore delle costruzioni nel Mezzogiorno è la chiave per ridurre le disuguaglianze e restituire fiducia nel futuro. L’Italia potrà crescere davvero solo se nessun territorio resterà indietro».

Ultimi articoli

Crollo a Roma: allarme Federcepicostruzioni sulla manutenzione degli edifici

Roma/Salerno 17 ottobre 2025 – Questa mattina, all’Istituto Superiore Diaz di via Diana, nel...

Impianti sportivi, prorogato al 5 dicembre il Bando Sport Missione Comune

L’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale (ICS), in collaborazione con l’ANCI (Associazione Nazionale...

Il Conto Termico 3.0 rilancia l’edilizia e la transizione energetica

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 224 del 26 settembre scorso, è entrato...

PNCS, presentate le nuove funzioni per la gestione della prevenzione sismica

Il Portale Nazionale delle Classificazioni Sismiche (PNCS) compie un ulteriore passo avanti sul fronte...

Crollo a Roma: allarme Federcepicostruzioni sulla manutenzione degli edifici

Roma/Salerno 17 ottobre 2025 – Questa mattina, all’Istituto Superiore Diaz di via Diana, nel...

Impianti sportivi, prorogato al 5 dicembre il Bando Sport Missione Comune

L’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale (ICS), in collaborazione con l’ANCI (Associazione Nazionale...

Il Conto Termico 3.0 rilancia l’edilizia e la transizione energetica

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 224 del 26 settembre scorso, è entrato...