L’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale (ICS), in collaborazione con l’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani), ha annunciato la proroga della scadenza del Bando “Sport Missione Comune 2025”, destinato a finanziare progetti di realizzazione, riqualificazione e miglioramento dell’efficienza energetica degli impianti sportivi pubblici. La nuova data per la presentazione delle domande è fissata al 5 dicembre 2025, un’estensione che offre agli enti locali e territoriali un ulteriore periodo di tempo per accedere ai fondi.
Un’opportunità per gli Enti Locali
Il bando è aperto a una vasta gamma di beneficiari: Comuni, Unioni di Comuni, Città Metropolitane, Province, Regioni, e altre entità amministrative pubbliche. Questi enti potranno richiedere finanziamenti tramite mutui agevolati per la realizzazione di interventi nei settori sportivi e infrastrutturali. I fondi, che fanno parte di un pacchetto complessivo di oltre 150 milioni di euro, sono destinati ad abbattere i tassi di interesse sui mutui contratti, con la possibilità di ottenere l’azzeramento totale degli interessi.
L’importo del finanziamento varia in base alla dimensione del Comune o dell’ente locale richiedente, con limiti che vanno da 2 milioni di euro per i Comuni sotto i 5.000 abitanti, fino a 6 milioni di euro per le Città Metropolitane, le Province e le Regioni.
Un Bando per il Rilancio e l’Innovazione degli Impianti Sportivi
Il programma si propone di sostenere progetti che riguardano non solo la costruzione e l’ampliamento degli impianti sportivi, ma anche interventi volti a migliorarne la sostenibilità energetica. Tra gli interventi finanziabili, troviamo:
- Riqualificazione e messa a norma degli impianti sportivi esistenti, anche in ottica di efficientamento energetico.
- La realizzazione e il completamento di piste ciclabili e altre infrastrutture sportive, incluse quelle destinate alle scuole.
- Acquisto di attrezzature e l’acquisto di aree e immobili destinati a usi sportivi.
- Interventi per coprire spese impreviste, come l’aumento dei costi dei materiali o la necessità di perizie suppletive.
Un Finanziamento a Tasso Zero
Grazie alla formula innovativa del bando, gli enti locali potranno avvantaggiarsi di mutui a tasso fisso da stipulare entro il 31 dicembre 2025, con la possibilità di abbattere completamente gli interessi. La durata dei mutui può arrivare fino a 10 anni, con la possibilità di estenderla fino a 25 anni in alcuni casi. L’ammontare dei mutui sarà ripartito in base alle necessità dei progetti, con un contributo diretto da parte del Comitato di Gestione dei Fondi Speciali ICS.
Il Contributo agli Enti Locali per Piani Integrati
Il bando prevede anche la possibilità di cofinanziare progetti che siano parte di altri programmi nazionali o europei, come i bandi PNRR, i bandi regionali, il Bando Sport e Periferie, e i contributi per gli investimenti in opere pubbliche. Inoltre, è previsto il finanziamento per maggiori spese derivanti da modifiche nei costi di costruzione o l’adeguamento alle normative, incluse le spese aggiuntive per il rispetto delle normative antincendio, di sicurezza o ambientali.
Come Partecipare
Le domande di partecipazione dovranno essere presentate tramite il Portale Clienti ICS entro la scadenza del 5 dicembre 2025. È fondamentale che le istanze siano complete di tutta la documentazione necessaria, inclusi i pareri favorevoli da parte del CONI per l’ammissione al finanziamento. L’agevolazione, a seconda della durata del mutuo, prevede l’abbattimento totale degli interessi per un periodo massimo di 10 anni. Qualora il mutuo superasse tale durata, il contributo sarà ripartito equamente sulle rate del finanziamento.
Impatti sull’Edilizia Sportiva
Questo bando rappresenta un’opportunità significativa per la modernizzazione e il miglioramento della rete infrastrutturale sportiva sul territorio italiano, con un impatto positivo sulla sostenibilità ambientale e sull’accessibilità delle strutture sportive. Investire nell’efficienza energetica e nella manutenzione degli impianti significa non solo migliorare la qualità della vita e la fruibilità per la comunità, ma anche contribuire a ridurre i costi di gestione a lungo termine. L’incentivo verso un’edilizia sportiva innovativa e sostenibile diventa così un passo fondamentale per la crescita e il benessere delle comunità locali.
Gli Enti Locali hanno ora l’opportunità di pianificare interventi strategici, utilizzando risorse che rappresentano un’occasione unica per l’evoluzione del settore sportivo e delle infrastrutture connesse. La proroga del termine per la presentazione delle domande offre la possibilità di attuare piani più ambiziosi, garantendo un futuro di innovazione e accessibilità nell’ambito delle politiche sportive locali.