giovedì 17 Luglio 2025
HomeIn primo pianoAsili nido e PNRR: autorizzati 578 milioni per 641 interventi edilizi

Asili nido e PNRR: autorizzati 578 milioni per 641 interventi edilizi

Con la firma del decreto da parte del Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, il Ministero ha ufficializzato l’assegnazione di 578 milioni di euro a 641 progetti destinati al potenziamento dell’offerta educativa per la fascia 0-2 anni, attraverso nuove costruzioni e riconversioni edilizie nel segmento strategico degli asili nido.
L’intervento rientra nell’ambito del Bando Asili Nido 2025, pubblicato a marzo e prorogato fino al 30 aprile, con una dotazione complessiva iniziale di 800 milioni di euro. L’importo effettivamente autorizzato – inferiore di oltre 220 milioni – riflette una partecipazione inferiore alle aspettative, elemento che ha spinto il MIM a programmare una riapertura dei termini di candidatura per i Comuni ancora esclusi.

Nuove opere e riconversione dell’esistente: opportunità per il comparto edile

Il bando prevede due direttrici principali di intervento:
Costruzione di nuovi edifici scolastici dedicati alla prima infanzia;
Riconversione funzionale di immobili pubblici, già di proprietà comunale, con adeguamento normativo e trasformazione d’uso ai fini educativi.

Entrambe le tipologie implicano l’attivazione di cantieri a breve-medio termine, aprendo un ventaglio di opportunità per progettisti, imprese generali, operatori specializzati in edilizia scolastica e fornitori di soluzioni impiantistiche e di efficientamento energetico. Si prevede l’applicazione di criteri di sostenibilità ambientale e prestazioni energetiche elevate, in linea con le Linee Guida CAM (Criteri Ambientali Minimi), già centrali per le opere PNRR.

Mezzogiorno in primo piano: il 74% delle risorse al Sud

Secondo la nota ufficiale del MIM, circa il 74% dei fondi è destinato alle regioni del Mezzogiorno, dove la copertura dei servizi educativi per l’infanzia risulta ancora fortemente disomogenea rispetto al Centro-Nord. Gli interventi puntano quindi non solo alla quantità (numero di nuovi posti disponibili) ma anche alla qualità dell’offerta educativa e infrastrutturale, in un’ottica di riequilibrio territoriale.

PNRR e target 2026: il ruolo strategico dell’edilizia scolastica

L’iniziativa si inserisce nel più ampio quadro del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, che prevede investimenti superiori a 4 miliardi di euro per l’edilizia 0-6 anni, con l’obiettivo di:

  • Attivare almeno 264.000 nuovi posti nido entro giugno 2026;
  • Promuovere la parità di accesso ai servizi educativi;
  • Incentivare l’occupazione femminile e il riequilibrio demografico.

Il settore edile è chiamato a una risposta rapida ed efficiente, anche in termini di capacità esecutiva e presidio delle tempistiche PNRR. Fondamentale sarà l’integrazione tra progettazione tecnica, sostenibilità ambientale e requisiti normativi in fase di appalto e realizzazione.

Ultimi articoli

Asili nido, riapertura del Bando 2025: disponibili 222 milioni

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha riaperto i termini per la presentazione delle...

Dazi USA al 30%: l’Italia deve trattare da sola per difendere le sue imprese

L’annuncio degli Stati Uniti di applicare dazi del 30% su tutte le merci europee...

Edilizia in crisi e dati Cresme allarmanti: le proposte di Federcepicostruzioni

Il Rapporto Cresme 2025 conferma una flessione strutturale nel comparto delle costruzioni italiane, delineando...

Immobili pubblici in Temporary Use, via ai bandi dell’Agenzia del Demanio

Bari apre la strada alla concessione temporanea di immobili statali: un'opportunità per il settore...

Asili nido, riapertura del Bando 2025: disponibili 222 milioni

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha riaperto i termini per la presentazione delle...

Dazi USA al 30%: l’Italia deve trattare da sola per difendere le sue imprese

L’annuncio degli Stati Uniti di applicare dazi del 30% su tutte le merci europee...

Edilizia in crisi e dati Cresme allarmanti: le proposte di Federcepicostruzioni

Il Rapporto Cresme 2025 conferma una flessione strutturale nel comparto delle costruzioni italiane, delineando...