venerdì 9 Maggio 2025
HomeIn primo pianoProduzione nelle costruzioni, flessione nel mese di dicembre

Produzione nelle costruzioni, flessione nel mese di dicembre

Nel mese di dicembre 2024, l’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni ha registrato una flessione dell’1,7% rispetto a novembre, segnando una contrazione congiunturale. Tuttavia, a livello annuale, il settore delle costruzioni ha mostrato segnali di crescita, con un incremento significativo nella media dell’anno. Secondo i dati forniti dall’Istat, l’indice corretto per gli effetti di calendario ha segnato un aumento del 5% nel 2024, mentre l’indice grezzo ha registrato una crescita più marcata, pari al 6,3%.
Nonostante il rallentamento rispetto alla performance del 2023, quando l’incremento della produzione era stato del +6,9%, il dato di crescita annuale di quest’anno riflette un mantenimento della tendenza positiva, seppur con una certa decelerazione rispetto al biennio precedente. In particolare, il 2022 aveva visto un incremento eccezionale del +22,4%, che evidenziava la ripresa post-pandemica del settore. “Prosegue, quindi, la crescita annuale della produzione nelle costruzioni, con un tasso di aumento annuale meno pronunciato ma comunque consistente,” ha spiegato l’Istat.
Il dato annuale dell’indice, che ha raggiunto il valore di 137,3, rappresenta il livello più elevato dal 2008, confermando la solidità del settore nonostante le sfide economiche globali e locali. Questo andamento positivo della produzione, tuttavia, non si riflette in maniera uniforme su base mensile. A dicembre 2024, infatti, si è registrato un calo destagionalizzato rispetto a novembre, che potrebbe indicare una fase di assestamento dopo la crescita dei mesi precedenti.
Nel quarto trimestre del 2024, la produzione nelle costruzioni ha mostrato una crescita dell’1,5% rispetto al trimestre precedente, segnalando un recupero dopo le flessioni nei trimestri centrali dell’anno. In particolare, il primo trimestre aveva visto un incremento congiunturale, mentre i trimestri successivi avevano visto un rallentamento, con due flessioni consecutive nella fase centrale dell’anno.
Tuttavia, a livello tendenziale, l’analisi del mese di dicembre 2024 mostra una leggera flessione dello 0,6% se corretta per gli effetti di calendario, a causa di un maggior numero di giorni lavorativi rispetto a dicembre 2023. L’indice grezzo, invece, ha evidenziato una crescita del 6,6% su base tendenziale, sottolineando la persistente dinamica positiva nel lungo periodo.
Il settore delle costruzioni, pur rallentando rispetto agli anni precedenti, continua a rappresentare una delle principali voci della crescita economica del paese, mantenendo un livello di performance che non si registrava da più di un decennio. Nonostante l’andamento altalenante dei singoli trimestri, l’anno 2024 segna una conferma della solidità e della resilienza del comparto, che si avvia a chiudere l’anno con risultati complessivamente positivi.

Ultimi articoli

Polizze catastrofali, il decreto alla Camera tra nuove proroghe e criteri assicurativi

È all’esame dell’Aula della Camera il disegno di legge per la conversione in legge,...

Digitalizzazione e sostenibilità: le nuove frontiere dell’edilizia Italiana

Il settore delle costruzioni in Italia sta vivendo una trasformazione significativa, guidata da due...

Costruzioni in Italia: per Bain & Company prospettive di crescita fino al 2030

Secondo un'analisi condotta da Bain & Company, il mercato italiano delle costruzioni è destinato...

Edilizia italiana in crisi: crollano gli investimenti nel 2024, previsioni negative per il 2025

Il settore delle costruzioni registra una flessione significativa, con una contrazione del 5,3% nel...

Polizze catastrofali, il decreto alla Camera tra nuove proroghe e criteri assicurativi

È all’esame dell’Aula della Camera il disegno di legge per la conversione in legge,...

Digitalizzazione e sostenibilità: le nuove frontiere dell’edilizia Italiana

Il settore delle costruzioni in Italia sta vivendo una trasformazione significativa, guidata da due...

Costruzioni in Italia: per Bain & Company prospettive di crescita fino al 2030

Secondo un'analisi condotta da Bain & Company, il mercato italiano delle costruzioni è destinato...