mercoledì 9 Luglio 2025
HomeIn primo pianoBonus edilizi: ENEA aggiorna i portali con le novità 2025

Bonus edilizi: ENEA aggiorna i portali con le novità 2025

Con l’approvazione della Legge di Bilancio 2025, la disciplina delle detrazioni fiscali legate al Superbonus e agli altri bonus edilizi ha subito significative modifiche, regolate dai commi 54, 55 e 56 della manovra. Queste novità richiedono adeguamenti operativi e informativi che coinvolgono l’ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile).

Aggiornamento dei portali ENEA

L’ENEA ha comunicato che è in corso un aggiornamento dei portali dedicati alle detrazioni fiscali: detrazionifiscali.enea.it e bonusfiscali.enea.it. Questi portali sono strumenti fondamentali per la trasmissione delle pratiche legate agli incentivi edilizi e saranno allineati alle nuove disposizioni introdotte dalla Manovra 2025.

La conclusione degli aggiornamenti sarà comunicata ufficialmente attraverso:

Indicazioni operative per gli utenti

L’ENEA consiglia agli utenti di attendere la conclusione degli aggiornamenti prima di procedere con l’invio di pratiche. In particolare:

  1. Invio tramite bonusfiscali.enea.it:
    • Rimandare la trasmissione delle schede descrittive relative a lavori conclusi nel 2024 ma con spese detraibili sostenute nel 2025.
  2. Invio tramite detrazionifiscali.enea.it:
    • Posticipare la presentazione delle asseverazioni che ricadono sotto le nuove disposizioni normative introdotte dalla Legge n. 207/2024. Eventuali incongruenze, infatti, richiederebbero un annullamento del codice di protocollo e la ri-trasmissione dell’asseverazione da parte del professionista asseveratore.

Aggiornamento dei vademecum e delle FAQ

Parallelamente all’adeguamento dei portali, l’ENEA sta aggiornando anche i vademecum e le risposte ai quesiti ricorrenti. Questo lavoro mira a fornire agli utenti e ai professionisti del settore una guida chiara e dettagliata per affrontare le novità normative introdotte.

Conclusione

Le modifiche introdotte dalla Manovra 2025 segnano un passo importante nella gestione dei bonus edilizi, ma richiedono un periodo di adattamento per garantire la corretta applicazione delle nuove norme. Gli utenti sono invitati a monitorare gli aggiornamenti pubblicati dall’ENEA per evitare errori o ritardi nella trasmissione delle pratiche.

Ultimi articoli

Immobili pubblici in Temporary Use, via ai bandi dell’Agenzia del Demanio

Bari apre la strada alla concessione temporanea di immobili statali: un'opportunità per il settore...

“Svolta epocale, ora la PA paga in 30 giorni”. Ma dove? Ma quando?

Il Sole 24 Ore di qualche giorno fa, titola entusiasticamente: “Svolta dopo 12 anni...

Riforma del Testo Unico Edilizia e Rigenerazione Urbana: le linee guida del ministero

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha recentemente affrontato al Senato...

Superbonus 110%, detrazione ancora possibile fino al 2026 nelle aree del sisma

Mentre nel resto del Paese il Superbonus si avvia verso una fase di progressivo...

Immobili pubblici in Temporary Use, via ai bandi dell’Agenzia del Demanio

Bari apre la strada alla concessione temporanea di immobili statali: un'opportunità per il settore...

“Svolta epocale, ora la PA paga in 30 giorni”. Ma dove? Ma quando?

Il Sole 24 Ore di qualche giorno fa, titola entusiasticamente: “Svolta dopo 12 anni...

Riforma del Testo Unico Edilizia e Rigenerazione Urbana: le linee guida del ministero

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha recentemente affrontato al Senato...