martedì 15 Luglio 2025
HomeIn primo pianoEfficientamento energetico alloggi pubblici: 1,381 miliardi dal PNRR

Efficientamento energetico alloggi pubblici: 1,381 miliardi dal PNRR

La Manovra 2025 avvia un piano cruciale per la ristrutturazione energetica degli alloggi pubblici, destinando 1,381 miliardi di euro a migliorare l’efficienza energetica nell’edilizia residenziale pubblica e sociale, nonché nelle abitazioni di famiglie a basso reddito e vulnerabili. Questo intervento rientra nell’ambito dell’Investimento 17 della Missione 7 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che si inserisce nel programma REPowerEU, finalizzato a promuovere la sostenibilità energetica e a contrastare la povertà energetica.

Un Piano Strategico per la Ristrutturazione Energetica

Il piano prevede un insieme di interventi mirati a ridurre i consumi energetici e migliorare la qualità ambientale degli edifici. Le risorse stanziate, pari a 1 miliardo e 381 milioni di euro, si concentreranno su tre linee principali di azione:

1. Ristrutturazione Energetica dell’Edilizia Residenziale Pubblica: interventi volti a ottimizzare l’efficienza energetica degli alloggi pubblici.
2. Ristrutturazione Energetica dell’Edilizia Residenziale Sociale: azioni per migliorare gli edifici destinati a categorie socialmente vulnerabili.
3. Ristrutturazione Energetica dei Condomini Abitati da Famiglie a Basso Reddito: interventi che riguardano specificamente i condomini popolari e altre realtà abitative di fascia economica inferiore.
I due terzi delle risorse saranno destinati alla ristrutturazione dell’edilizia residenziale pubblica e sociale, mentre il restante terzo andrà a favore delle famiglie a basso reddito che risiedono in condomini.

Obiettivi e Condizioni di Accesso

Per accedere ai fondi, gli interventi dovranno garantire un miglioramento di almeno il 30% dell’efficienza energetica degli edifici. L’orientamento è infatti quello di ridurre significativamente il fabbisogno energetico e migliorare le prestazioni termiche degli edifici attraverso l’adozione di soluzioni innovative e sostenibili.
A disciplinare la concessione dei fondi, sarà un apposito Decreto del Ministro per gli Affari Europei, il PNRR e le Politiche di Coesione, in concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze. Il decreto stabilirà:
– le tipologie di investimenti agevolabili;
– le modalità di sostegno finanziario (sovvenzioni e prestiti agevolati);
– i destinatari del sostegno;
– i criteri di selezione dei progetti di investimento;
– le modalità e i termini di presentazione delle proposte.
Inoltre, il piano indicherà anche le modalità di erogazione dei fondi e gli eventuali limiti temporali.

Il Ruolo degli Attuatori e dei Partner finanziari

Per la gestione e l’attuazione del piano, la Manovra 2025 designa il Gestore dei Servizi Energetici (GSE Spa) come soggetto attuatore. A supporto, il progetto prevede la partecipazione di importanti enti finanziari, tra cui SACE Spa e Cassa Depositi e Prestiti (CDP), che garantiranno il finanziamento delle iniziative in forma agevolata.
Un aspetto importante da sottolineare è che, come per gli altri incentivi previsti dal PNRR, anche questo piano esclude qualsiasi forma di sostegno alle attività direttamente legate ai combustibili fossili, orientandosi esclusivamente su soluzioni sostenibili e a basse emissioni di carbonio.

Una Misura per Combattere la Povertà Energetica

Il piano, che aveva visto la sua prima presentazione nel novembre 2023 da parte dell’allora Ministro per gli Affari Europei, Raffaele Fitto, si inserisce in una strategia più ampia di contrasto alla povertà energetica. Le risorse non sono destinate esclusivamente a famiglie a basso reddito, ma anche a giovani e altre categorie vulnerabili, con l’intento di superare le criticità e le distorsioni emerse in seguito all’introduzione del Superbonus.
L’investimento, che rientra nell’aggiornamento del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), è parte di un pacchetto di misure volte a rilanciare l’edilizia e migliorare la sostenibilità degli edifici, creando così nuove opportunità per le fasce più deboli della popolazione.

Conclusioni

Con l’approvazione della Manovra 2025, il governo italiano avvia un programma ambizioso che combina sostenibilità energetica e inclusione sociale, mirando a ridurre i costi energetici per i cittadini più vulnerabili e migliorare la qualità dell’edilizia pubblica e sociale. L’orientamento verso il miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici è una delle risposte strategiche per affrontare le sfide climatiche, riducendo al contempo il divario sociale attraverso interventi mirati e finanziariamente accessibili.

Ultimi articoli

Dazi USA al 30%: l’Italia deve trattare da sola per difendere le sue imprese

L’annuncio degli Stati Uniti di applicare dazi del 30% su tutte le merci europee...

Edilizia in crisi e dati Cresme allarmanti: le proposte di Federcepicostruzioni

Il Rapporto Cresme 2025 conferma una flessione strutturale nel comparto delle costruzioni italiane, delineando...

Immobili pubblici in Temporary Use, via ai bandi dell’Agenzia del Demanio

Bari apre la strada alla concessione temporanea di immobili statali: un'opportunità per il settore...

“Svolta epocale, ora la PA paga in 30 giorni”. Ma dove? Ma quando?

Il Sole 24 Ore di qualche giorno fa, titola entusiasticamente: “Svolta dopo 12 anni...

Dazi USA al 30%: l’Italia deve trattare da sola per difendere le sue imprese

L’annuncio degli Stati Uniti di applicare dazi del 30% su tutte le merci europee...

Edilizia in crisi e dati Cresme allarmanti: le proposte di Federcepicostruzioni

Il Rapporto Cresme 2025 conferma una flessione strutturale nel comparto delle costruzioni italiane, delineando...

Immobili pubblici in Temporary Use, via ai bandi dell’Agenzia del Demanio

Bari apre la strada alla concessione temporanea di immobili statali: un'opportunità per il settore...