martedì 1 Luglio 2025
HomeIn primo pianoAccesso al Fondo Unico per l'Edilizia Scolastica: modalità e scadenze

Accesso al Fondo Unico per l’Edilizia Scolastica: modalità e scadenze

Gli enti locali hanno tempo fino al 10 dicembre 2024 per presentare la propria candidatura e accedere alle risorse del Fondo Unico per l’Edilizia Scolastica, destinato alla riqualificazione degli edifici scolastici pubblici.

Obiettivi del Fondo

Il Fondo, istituito dall’art. 58-octies, comma 1 del D.L. n. 124/2019 (convertito con modificazioni nella legge n. 157/2019), è finalizzato a:
Interventi di adeguamento sismico: miglioramento strutturale a seguito delle verifiche di vulnerabilità sismica.
Riqualificazione energetica: miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici scolastici.

Risorse Disponibili

Il Fondo dispone di un totale di 33,703 milioni di euro, con un limite massimo di 1,5 milioni di euro per singolo intervento. Ogni ente locale può presentare una sola candidatura relativa a un edificio.

Procedura di Candidatura

Gli enti locali devono presentare la propria candidatura tramite gli allegati A e B dell’Avviso Pubblico pubblicato sul sito del Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) il 22 novembre 2024 (DM n. 235/2024). Le candidature verranno valutate e suddivise in due graduatorie, corrispondenti alle tipologie di intervento.
Per essere ammessa, la candidatura deve includere almeno lo studio di fattibilità tecnico-economica come livello minimo di progettazione, pena l’inammissibilità. Le domande devono essere inoltrate esclusivamente attraverso il **form online** predisposto dal Ministero.

Modalità di Erogazione delle Risorse

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito erogherà i finanziamenti secondo il seguente schema:
1. Anticipo del 30%: su richiesta dell’ente locale beneficiario.
2. Saldo progressivo: pari al 60% e al 90% del totale, calcolato al netto del ribasso d’asta, erogato in base all’avanzamento dei lavori.
3. Saldo finale del 10%: erogato al termine del collaudo.

Le economie di gara non resteranno a disposizione dell’ente locale, ma potranno essere utilizzate solo previa autorizzazione del MIM.

Tempistiche per l’Aggiudicazione dei Lavori

Gli enti locali devono completare l’aggiudicazione definitiva ed efficace dei lavori entro sei mesi dalla pubblicazione dell’Avviso Pubblico. Il mancato rispetto di tale termine potrebbe comportare la revoca del finanziamento.

Questa iniziativa rappresenta un’importante opportunità per migliorare la sicurezza e la sostenibilità del patrimonio edilizio scolastico, promuovendo interventi strutturali ed energetici essenziali per il benessere degli studenti e delle comunità scolastiche.

Ultimi articoli

“Svolta epocale, ora la PA paga in 30 giorni”. Ma dove? Ma quando?

Il Sole 24 Ore di qualche giorno fa, titola entusiasticamente: “Svolta dopo 12 anni...

Riforma del Testo Unico Edilizia e Rigenerazione Urbana: le linee guida del ministero

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha recentemente affrontato al Senato...

Superbonus 110%, detrazione ancora possibile fino al 2026 nelle aree del sisma

Mentre nel resto del Paese il Superbonus si avvia verso una fase di progressivo...

Appalti pubblici e digitalizzazione, nuova proroga ANAC per i microaffidamenti

Non si arrestano le difficoltà operative legate alla piena attuazione della digitalizzazione degli appalti...

“Svolta epocale, ora la PA paga in 30 giorni”. Ma dove? Ma quando?

Il Sole 24 Ore di qualche giorno fa, titola entusiasticamente: “Svolta dopo 12 anni...

Riforma del Testo Unico Edilizia e Rigenerazione Urbana: le linee guida del ministero

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha recentemente affrontato al Senato...

Superbonus 110%, detrazione ancora possibile fino al 2026 nelle aree del sisma

Mentre nel resto del Paese il Superbonus si avvia verso una fase di progressivo...