martedì 1 Luglio 2025
HomeIn primo pianoPnrr con il "freno a mano tirato": manca la spinta del Superbonus

Pnrr con il “freno a mano tirato”: manca la spinta del Superbonus

Martedì 23 luglio 2028 – La nuova relazione semestrale sullo stato di avanzamento del Piano nazionale di ripresa e resilienza, presentata ieri dal ministro per gli Affari europei le politiche di coesione e il Pnrr, Raffaele Fitto, in cabina di regia, se da un lato conferma le preoccupazioni su rallentamenti e ritardi nell’attuazione degli interventi, dall’altro trascura un ulteriore dato che condizionerà sicuramente i prossimi rilevamenti: il 92% dei fondi già spesi per gli investimenti Pnrr (dati Openpolis), sono per l’ecobonus.
Solo in tale misura il meccanismo di spesa – che ha coinvolto privati e imprese, e non la pubblica amministrazione – si è rivelato sollecito e immediatamente cantierabile, laddove invece per tutte le altre misure si registrano gli atavici ed ormai cronici rallentamenti e ritardi.
“Dall’inizio dell’anno – commenta il presidente di Federcepicostruzioni, Antonio Lombardi – sono stati spesi 9,4 miliardi di euro e la spesa complessiva rispetto al 2023 è passata da circa 42 a 51,36 miliardi di euro, a fronte dell’85% di risorse complessivamente assegnate, pari a 164,79 miliardi. Non è sicuramente un dato confortante, che allarma ancor di più scendendo nel merito della spesa di ciascuna delle 31 misure: emerge che, al netto della misura di sostegno al Superbonus, per tutte le altre misure i ritardi sono notevoli”.
Pur fermandosi all’analisi delle prime dieci misure del Pnrr –quelle, cioè, che registrano le migliori performance di spesa – emerge la seguente situazione:

“Al 31 dicembre scorso – è il commento del presidente di Federcepicostruzioni – degli oltre 41 miliardi da spendere, il 37%, pari a circa 15 miliardi, risulta quasi interamente confluito nell’ecobonus: unica misura che risulta aver impegnato e speso per intero le risorse a disposizione. Tutte le altre misure hanno in media quasi il 75% dei fondi ancora da spendere”.
“L’ecobonus ha garantito un tempestivo impiego delle risorse – conclude il presidente Antonio Lombardi – perché attivava direttamente gli investimenti. Per tutte le altre misure, che necessitano di affidamenti, gare e quindi di inevitabili lungaggini burocratiche e procedurali, la situazione è estremamente più problematica. È forte il timore che già nel monitoraggio a consuntivo del 2024, emerga un trend molto più realistico, non drogato dai dati di spesa dell’Ecobonus. L’attivazione delle procedure e l’assegnazione delle risorse non rappresenta affatto garanzia di avvio delle opere e di apertura dei cantieri. È importante che il Governo attui un monitoraggio rigoroso sui fattori ostativi, che sono poi quelli storici che condizionano la vita e l’economia del Paese, e li affronti in maniera tempestiva, incisiva ed efficace”.

Ultimi articoli

“Svolta epocale, ora la PA paga in 30 giorni”. Ma dove? Ma quando?

Il Sole 24 Ore di qualche giorno fa, titola entusiasticamente: “Svolta dopo 12 anni...

Riforma del Testo Unico Edilizia e Rigenerazione Urbana: le linee guida del ministero

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha recentemente affrontato al Senato...

Superbonus 110%, detrazione ancora possibile fino al 2026 nelle aree del sisma

Mentre nel resto del Paese il Superbonus si avvia verso una fase di progressivo...

Appalti pubblici e digitalizzazione, nuova proroga ANAC per i microaffidamenti

Non si arrestano le difficoltà operative legate alla piena attuazione della digitalizzazione degli appalti...

“Svolta epocale, ora la PA paga in 30 giorni”. Ma dove? Ma quando?

Il Sole 24 Ore di qualche giorno fa, titola entusiasticamente: “Svolta dopo 12 anni...

Riforma del Testo Unico Edilizia e Rigenerazione Urbana: le linee guida del ministero

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha recentemente affrontato al Senato...

Superbonus 110%, detrazione ancora possibile fino al 2026 nelle aree del sisma

Mentre nel resto del Paese il Superbonus si avvia verso una fase di progressivo...