venerdì 4 Luglio 2025
HomeIn primo pianoAppalti, Anac: rispettare sempre il principio di rotazione

Appalti, Anac: rispettare sempre il principio di rotazione

L’equilibrio nella distribuzione degli appalti pubblici è cruciale per garantire una sana concorrenza e prevenire la formazione di legami esclusivi con determinate imprese. Questo principio, fondamentale per promuovere la trasparenza e contrastare il rischio di favoritismi, è stato recentemente ribadito dall’Autorità nazionale anticorruzione (Anac) attraverso un parere del suo Presidente.
Secondo quanto affermato dall’Anac, le anomalie nell’assegnazione degli appalti si verificano spesso nei casi di affidamenti diretti e nelle procedure negoziate sotto soglia, dove i criteri di selezione del contraente non vengono adeguatamente motivati. Questa situazione, oltre a sollevare dubbi sull’equità delle pratiche, potrebbe favorire il consolidamento di rapporti privilegiati con determinate imprese.
L’Anac ha richiamato l’attenzione sul nuovo Codice Appalti (D.lgs. 36/2023), il quale impone il rispetto del principio di rotazione nell’assegnazione degli appalti al fine di evitare che il contraente uscente, avendo già familiarità con la prestazione da realizzare, possa avere un vantaggio competitivo sugli altri operatori economici.
È stata stabilita un’unica eccezione a questo divieto, consentendo il reinserimento del contraente uscente solo in casi eccezionali, come quando la struttura del mercato non consente alternative valide o in presenza di una precedente esecuzione impeccabile del contratto. Tuttavia, tali eccezioni devono essere debitamente motivate e specificate negli atti di gara.
Questa dichiarazione dell’Anac sottolinea l’importanza di mantenere un ambiente di gara equo e aperto, dove le imprese possano competere su base paritaria e le risorse pubbliche siano allocate in modo responsabile ed efficiente. La vigilanza costante su tali pratiche è essenziale per preservare l’integrità e la trasparenza del settore degli appalti pubblici.

Ultimi articoli

“Svolta epocale, ora la PA paga in 30 giorni”. Ma dove? Ma quando?

Il Sole 24 Ore di qualche giorno fa, titola entusiasticamente: “Svolta dopo 12 anni...

Riforma del Testo Unico Edilizia e Rigenerazione Urbana: le linee guida del ministero

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha recentemente affrontato al Senato...

Superbonus 110%, detrazione ancora possibile fino al 2026 nelle aree del sisma

Mentre nel resto del Paese il Superbonus si avvia verso una fase di progressivo...

Appalti pubblici e digitalizzazione, nuova proroga ANAC per i microaffidamenti

Non si arrestano le difficoltà operative legate alla piena attuazione della digitalizzazione degli appalti...

“Svolta epocale, ora la PA paga in 30 giorni”. Ma dove? Ma quando?

Il Sole 24 Ore di qualche giorno fa, titola entusiasticamente: “Svolta dopo 12 anni...

Riforma del Testo Unico Edilizia e Rigenerazione Urbana: le linee guida del ministero

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha recentemente affrontato al Senato...

Superbonus 110%, detrazione ancora possibile fino al 2026 nelle aree del sisma

Mentre nel resto del Paese il Superbonus si avvia verso una fase di progressivo...