martedì 16 Settembre 2025
HomeIn primo pianoL'Ufficio Parlamentare Bilancio : bonus edilizi più selettivi e meno generosi

L’Ufficio Parlamentare Bilancio : bonus edilizi più selettivi e meno generosi

**Il Dibattito sulle Agevolazioni Fiscali: Riflessioni sull’Eredità del Superbonus e del Bonus Facciate**

Il panorama delle agevolazioni fiscali nel settore edilizio ha recentemente catalizzato l’attenzione dell’opinione pubblica e degli esponenti politici. La memoria depositata dall’Ufficio parlamentare di bilancio (UPB) ha sollevato importanti interrogativi durante un’audizione in Commissione Finanze del Senato sul disegno di legge di conversione del nuovo Decreto Superbonus (DL 39/2024), mettendo in evidenza l’impatto significativo del Superbonus e del bonus facciate sui conti pubblici degli ultimi anni e le implicazioni che questo lascia per il futuro.

Secondo l’UPB, i prossimi bonus edilizi dovrebbero essere progettati con un’attenzione particolare alle loro caratteristiche, aprendo la discussione su come bilanciare gli incentivi con l’onere della spesa pubblica. In particolare, si suggerisce che le aliquote di detrazione debbano essere calibrate in modo tale da promuovere comportamenti meritevoli senza gravare eccessivamente sulle finanze statali. Si propone inoltre di considerare il recupero del costo iniziale degli investimenti nel tempo attraverso il risparmio energetico prodotto dall’efficientamento.

Un punto cruciale sollevato dall’UPB riguarda la necessità di selezionare attentamente le attività e i beneficiari dei bonus fiscali. L’esperienza del Superbonus suggerisce che sarebbe stato possibile condizionare meglio il riconoscimento delle agevolazioni agli interventi che garantiscono il maggior risparmio energetico. Inoltre, si evidenzia la possibilità di optare per sconti in fattura e crediti d’imposta cedibili, una scelta che, secondo l’UPB, avrebbe dovuto essere limitata a coloro che avrebbero avuto difficoltà di capienza fiscale e vincoli di liquidità.

Un’altra proposta discussa è quella di sostituire le detrazioni fiscali con trasferimenti monetari diretti alla spesa, modulati in base alla condizione economica del nucleo familiare e alla classe energetica dell’edificio. Tale approccio, sottoposto ad autorizzazioni preventive e soggetto a limiti di spesa, potrebbe rappresentare una soluzione più equa ed efficace.

Tuttavia, sia l’UPB che altri esperti hanno sollevato l’importanza di introdurre un sistema di monitoraggio efficace per valutare l’efficacia delle misure adottate e correggere eventuali problemi. È fondamentale evitare che i bonus fiscali producano effetti superiori alle aspettative, come evidenziato dal massiccio impatto economico del Superbonus.

In conclusione, il dibattito sulle agevolazioni fiscali nel settore edilizio è destinato a continuare, con un focus crescente sull’equilibrio tra incentivi, spesa pubblica e risultati concreti. La lezione appresa dal Superbonus e dal bonus facciate sarà preziosa per guidare le decisioni future e mitigare gli impatti negativi sulle finanze pubbliche.

Ultimi articoli

Borghi e aree interne: un progetto pilota per tre borghi del Cilento

Dopo l’appello dei Vescovi della Campania, che nel documento conclusivo del loro convegno annuale...

PNRR Sport e Inclusione: 12,4 milioni per nuovi impianti sportivi nei piccoli Comuni

Dal 15 settembre 2025 si apre un’importante opportunità per il comparto edilizio: il nuovo...

553 Decreti attuativi da emanare: 4,4 miliardi di spesa pubblica paralizzati

Oltre cinquecento decreti attuativi ancora non adottati e leggi (con relative risorse) sostanzialmente paralizzate....

La premier Meloni a Rimini: verso un nuovo Piano Casa

Dal palco del Meeting di Rimini, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha rilanciato...

Borghi e aree interne: un progetto pilota per tre borghi del Cilento

Dopo l’appello dei Vescovi della Campania, che nel documento conclusivo del loro convegno annuale...

PNRR Sport e Inclusione: 12,4 milioni per nuovi impianti sportivi nei piccoli Comuni

Dal 15 settembre 2025 si apre un’importante opportunità per il comparto edilizio: il nuovo...

553 Decreti attuativi da emanare: 4,4 miliardi di spesa pubblica paralizzati

Oltre cinquecento decreti attuativi ancora non adottati e leggi (con relative risorse) sostanzialmente paralizzate....