sabato 19 Luglio 2025
HomeAmbiente e territorioCIRO: il database che rivela le Regioni più green d'Italia

CIRO: il database che rivela le Regioni più green d’Italia

Un nuovo strumento sta emergendo per far luce sulle regioni italiane che si distinguono per le loro pratiche ambientali virtuose. Si tratta di CIRO (Climate Indicators for Italian Regions), la nuova piattaforma di Italy for Climate, centro studi della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, che raccoglie dati sulle buone pratiche ambientali delle regioni italiane.
Presentata alla fiera delle rinnovabili Key a Rimini, CIRO rivela una variegata mappa verde dell’Italia, con regioni che spiccano per riduzione delle emissioni, utilizzo di fonti rinnovabili ed efficienza energetica degli edifici.
La Liguria si fa avanti come regione pionieristica nella riduzione delle emissioni di gas serra, superando addirittura l’obiettivo del 2030 del green deal dell’UE. Grazie a una riduzione significativa nell’uso del carbone, la Liguria ha ridotto le emissioni pro capite del 65% rispetto al 1990.
La Toscana si distingue per gli assorbimenti forestali, con una capacità di assorbire 270 tonnellate di CO2 per ogni chilometro quadrato. Campania e Sicilia, invece, emergono come le regioni più virtuose per i consumi finali di energia pro capite, beneficiando di un clima mite che richiede meno riscaldamento.
La Valle d’Aosta spicca nel panorama delle energie rinnovabili, con una quota record del 97,6% del totale dell’energia consumata proveniente da fonti rinnovabili, soprattutto idroelettriche. Il Veneto, invece, si distingue per il numero di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) attivate, con ben 13 solo nel 2022.
Il Trentino brilla per la quota di edifici in classe energetica A, la più efficiente dal punto di vista energetico. Al contrario, nelle regioni del sud si registrano quote record di consumi elettrici, sottolineando la necessità di un maggiore impegno in materia di sostenibilità energetica.
CIRO si configura come uno strumento prezioso per identificare e promuovere le migliori pratiche ambientali delle regioni italiane, incoraggiando la diffusione di politiche e iniziative a favore dell’ambiente e della sostenibilità.

Ultimi articoli

Revisione prezzi, novità normative e implicazioni operative dal 2025

La revisione dei prezzi nei contratti pubblici rappresenta un meccanismo fondamentale per garantire l’equilibrio...

Asili nido, riapertura del Bando 2025: disponibili 222 milioni

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha riaperto i termini per la presentazione delle...

Dazi USA al 30%: l’Italia deve trattare da sola per difendere le sue imprese

L’annuncio degli Stati Uniti di applicare dazi del 30% su tutte le merci europee...

Edilizia in crisi e dati Cresme allarmanti: le proposte di Federcepicostruzioni

Il Rapporto Cresme 2025 conferma una flessione strutturale nel comparto delle costruzioni italiane, delineando...

Revisione prezzi, novità normative e implicazioni operative dal 2025

La revisione dei prezzi nei contratti pubblici rappresenta un meccanismo fondamentale per garantire l’equilibrio...

Asili nido, riapertura del Bando 2025: disponibili 222 milioni

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha riaperto i termini per la presentazione delle...

Dazi USA al 30%: l’Italia deve trattare da sola per difendere le sue imprese

L’annuncio degli Stati Uniti di applicare dazi del 30% su tutte le merci europee...