giovedì 16 Ottobre 2025
HomeNormative tecnichePrincipio di rotazione e affidamenti consecutivi: chiarimenti dal MIT

Principio di rotazione e affidamenti consecutivi: chiarimenti dal MIT

Il principio di rotazione degli affidamenti, sancito dall’art. 49 del nuovo Codice dei Contratti Pubblici, è stato oggetto di chiarimenti interpretativi da parte del Supporto Giuridico del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT). La disposizione, che regola gli affidamenti per le procedure sotto soglia, stabilisce chiaramente il divieto di affidamento o aggiudicazione di un appalto al contraente uscente nei casi in cui due affidamenti consecutivi abbiano lo stesso settore merceologico, la stessa categoria di opere o lo stesso settore di servizi.
Tuttavia, su cosa si intenda con “due affidamenti consecutivi” una Stazione Appaltante ha richiesto chiarimenti. Si sono delineate due alternative:
1. Dopo il primo affidamento in una categoria di opere, non è possibile fare un affidamento o aggiudicare un appalto al contraente uscente nella stessa categoria di opere.
2. Il divieto opera dopo i primi due affidamenti.
Il Supporto Giuridico del MIT, con il parere del 25 luglio 2023, n. 2177, ha chiarito che le disposizioni dell’art. 49 vietano effettivamente l’affidamento di un appalto al contraente uscente nei casi di due affidamenti consecutivi con gli stessi parametri. Inoltre, se la Stazione Appaltante ha previsto la suddivisione degli affidamenti in fasce di valore economico, il divieto si applica separatamente a ciascuna fascia.
Pertanto, i presupposti che determinano il divieto di affidamento consecutivo sono identificati nel medesimo settore merceologico, nella stessa categoria di opere, nello stesso settore di servizi e nella stessa fascia di valore economico. Il MIT ha confermato l’interpretazione fornita dalla stazione appaltante, evidenziando l’importanza di considerare anche la fascia di importo per l’applicazione del divieto.
Questa chiarezza interpretativa fornita dal MIT getta luce sulle modalità di applicazione del principio di rotazione degli affidamenti nel nuovo Codice dei Contratti Pubblici, garantendo maggiore trasparenza e conformità alle normative vigenti nelle procedure di appalto pubblico sotto soglia.

Ultimi articoli

Impianti sportivi, prorogato al 5 dicembre il Bando Sport Missione Comune

L’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale (ICS), in collaborazione con l’ANCI (Associazione Nazionale...

Il Conto Termico 3.0 rilancia l’edilizia e la transizione energetica

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 224 del 26 settembre scorso, è entrato...

PNCS, presentate le nuove funzioni per la gestione della prevenzione sismica

Il Portale Nazionale delle Classificazioni Sismiche (PNCS) compie un ulteriore passo avanti sul fronte...

Edilizia scolastica in Italia: sicurezza e sostenibilità ancora lontane dagli standard europei

Il report Ecosistema Scuola 2025 di Legambiente, presentato il 15 settembre, fotografa una realtà...

Impianti sportivi, prorogato al 5 dicembre il Bando Sport Missione Comune

L’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale (ICS), in collaborazione con l’ANCI (Associazione Nazionale...

Il Conto Termico 3.0 rilancia l’edilizia e la transizione energetica

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 224 del 26 settembre scorso, è entrato...

PNCS, presentate le nuove funzioni per la gestione della prevenzione sismica

Il Portale Nazionale delle Classificazioni Sismiche (PNCS) compie un ulteriore passo avanti sul fronte...