sabato 19 Luglio 2025
HomeIn primo pianoIl Consiglio Ue approva regolamento per bonifici istantanei, rivoluzione nei pagamenti online

Il Consiglio Ue approva regolamento per bonifici istantanei, rivoluzione nei pagamenti online

Il Consiglio dell’Unione Europea ha dato il via libera definitivo al regolamento che renderà i bonifici istantanei in euro una realtà tangibile per consumatori e imprese in tutta l’Unione Europea e negli Stati membri dello Spazio Economico Europeo. Questo significa che i bonifici potranno essere effettuati e ricevuti entro soli 10 secondi, senza alcun sovrapprezzo rispetto alle transazioni ordinarie.
Il regolamento, che entrerà in vigore 20 giorni dopo la sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell’UE, promette di trasformare radicalmente il modo in cui i pagamenti online vengono elaborati. Tuttavia, l’attuazione delle sue disposizioni avverrà in fasi più complesse. Nell’Eurozona, i titolari di conti bancari potranno ricevere i pagamenti istantanei entro nove mesi dall’entrata in vigore, mentre per inviare pagamenti nelle stesse condizioni dovranno attendere 18 mesi. Per gli altri paesi dello Spazio Economico Europeo, il processo richiederà rispettivamente 33 e 39 mesi.
Le nuove regole prevedono che le banche e gli altri prestatori di servizi di pagamento offrano il servizio di invio e ricezione di bonifici istantanei in euro senza commissioni superiori a quelle applicate per i bonifici standard. Questo non solo rende i pagamenti più veloci, ma garantisce anche una maggiore trasparenza e convenienza per i consumatori e le imprese.
Un aspetto fondamentale del regolamento riguarda la sicurezza dei bonifici e le misure antifrode online. I fornitori di servizi di pagamento saranno tenuti a verificare la corrispondenza tra il numero di conto bancario (IBAN) e il nome del beneficiario fornito dal pagatore, al fine di prevenire errori o frodi prima che la transazione sia completata. Questo requisito si applicherà sia ai bonifici istantanei che a quelli standard.
L’adozione di questo regolamento si inserisce nel quadro del completamento dell’Unione dei Mercati dei Capitali, un’iniziativa volta a creare un mercato unico dei capitali in tutta l’UE. L’obiettivo è quello di facilitare gli investimenti e i flussi di risparmio tra gli Stati membri, a vantaggio dei cittadini, delle imprese e degli investitori.
La proposta di regolamento, presentata dalla Commissione Europea nel 2022, è stata oggetto di negoziati tra Commissione, Consiglio Ue e Parlamento Europeo, culminati nell’approvazione della plenaria di Strasburgo il 7 febbraio con una vasta maggioranza. La sua attuazione segna un passo significativo verso una maggiore integrazione e fluidità nei pagamenti online nell’Unione Europea.

Ultimi articoli

Revisione prezzi, novità normative e implicazioni operative dal 2025

La revisione dei prezzi nei contratti pubblici rappresenta un meccanismo fondamentale per garantire l’equilibrio...

Asili nido, riapertura del Bando 2025: disponibili 222 milioni

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha riaperto i termini per la presentazione delle...

Dazi USA al 30%: l’Italia deve trattare da sola per difendere le sue imprese

L’annuncio degli Stati Uniti di applicare dazi del 30% su tutte le merci europee...

Edilizia in crisi e dati Cresme allarmanti: le proposte di Federcepicostruzioni

Il Rapporto Cresme 2025 conferma una flessione strutturale nel comparto delle costruzioni italiane, delineando...

Revisione prezzi, novità normative e implicazioni operative dal 2025

La revisione dei prezzi nei contratti pubblici rappresenta un meccanismo fondamentale per garantire l’equilibrio...

Asili nido, riapertura del Bando 2025: disponibili 222 milioni

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha riaperto i termini per la presentazione delle...

Dazi USA al 30%: l’Italia deve trattare da sola per difendere le sue imprese

L’annuncio degli Stati Uniti di applicare dazi del 30% su tutte le merci europee...