sabato 19 Luglio 2025
HomeLavori PubbliciSS 291 “della Nurra”: al via il nuovo progetto per il completamento

SS 291 “della Nurra”: al via il nuovo progetto per il completamento

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha presenziato nei giorni scorsi alla presentazione del nuovo progetto di completamento della SS 291 “della Nurra”. Questa importante arteria stradale, una volta completata, garantirà collegamenti fondamentali tra Sassari, Alghero e l’aeroporto di Fertilia, promuovendo non solo la mobilità ma anche lo sviluppo economico della regione.
I lavori previsti includono la realizzazione dell’ultimo tratto a quattro corsie, estendendo i collegamenti tra Alghero e Olmedo fino alla località bivio cantoniera di Rudas. Inoltre, verrà realizzata una nuova bretella che collegherà il bivio Olmedo direttamente all’aeroporto di Alghero Fertilia, facilitando notevolmente l’accesso a questa importante struttura aeroportuale.
Uno degli obiettivi principali di questo progetto è quello di migliorare i livelli di sicurezza stradale lungo l’intera arteria, riducendo al contempo i tempi di percorrenza. Con l’innalzamento del limite di velocità a 110 km/h sull’intera SS 291, si prevede di garantire un flusso più fluido e sicuro di traffico, contribuendo così a migliorare l’efficienza dei trasporti nella zona.
La partecipazione del Ministro Salvini alla presentazione di questo progetto sottolinea l’impegno del governo nel potenziare le infrastrutture stradali del Paese, con particolare attenzione alle aree cruciali per lo sviluppo economico e turistico. La SS 291 “della Nurra” rappresenta un’arteria vitale per la regione, e il suo completamento è considerato una priorità per garantire una migliore accessibilità e connettività tra le principali città e l’aeroporto di Alghero Fertilia.
Con il via libera al nuovo progetto, si prospetta un futuro più efficiente e sicuro per la mobilità nella zona, con benefici tangibili per residenti, imprese e turisti. L’inizio dei lavori segna un passo importante verso la realizzazione di un’infrastruttura fondamentale per il trasporto su strada in Sardegna, aprendo nuove opportunità di sviluppo e crescita per l’intera regione.

Ultimi articoli

Revisione prezzi, novità normative e implicazioni operative dal 2025

La revisione dei prezzi nei contratti pubblici rappresenta un meccanismo fondamentale per garantire l’equilibrio...

Asili nido, riapertura del Bando 2025: disponibili 222 milioni

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha riaperto i termini per la presentazione delle...

Dazi USA al 30%: l’Italia deve trattare da sola per difendere le sue imprese

L’annuncio degli Stati Uniti di applicare dazi del 30% su tutte le merci europee...

Edilizia in crisi e dati Cresme allarmanti: le proposte di Federcepicostruzioni

Il Rapporto Cresme 2025 conferma una flessione strutturale nel comparto delle costruzioni italiane, delineando...

Revisione prezzi, novità normative e implicazioni operative dal 2025

La revisione dei prezzi nei contratti pubblici rappresenta un meccanismo fondamentale per garantire l’equilibrio...

Asili nido, riapertura del Bando 2025: disponibili 222 milioni

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha riaperto i termini per la presentazione delle...

Dazi USA al 30%: l’Italia deve trattare da sola per difendere le sue imprese

L’annuncio degli Stati Uniti di applicare dazi del 30% su tutte le merci europee...