sabato 19 Luglio 2025
HomeIn primo pianoIl ministro Calderone impegna il Governo sulla sicurezza nei cantieri

Il ministro Calderone impegna il Governo sulla sicurezza nei cantieri

La tragedia che ha colpito il cantiere di Firenze nei giorni scorsi ha sollevato profonde preoccupazioni riguardo alla sicurezza sul lavoro in Italia. In risposta a questo evento devastante, il Ministro del Lavoro Marina Elvira Calderone ha assicurato che il governo non si sottrarrà a questa delicata questione.
Durante la sua visita al cantiere di Firenze, dove si è verificata la tragedia, il Ministro Calderone ha dichiarato: “In questo momento bisogna guardare a ciò che è successo con grande rispetto e noi faremo tutti i controlli necessari. Se ci sarà da intervenire anche per rendere ancora più incisive le norme, si farà.”
Calderone ha ribadito l’impegno del governo per garantire la sicurezza sul lavoro, sottolineando che questa dovrebbe diventare una materia obbligatoria nelle scuole. Ha anche evidenziato l’importanza di una stretta sorveglianza e di controlli più efficaci per contrastare gli infortuni mortali sul lavoro.
Il governo sta adottando misure concrete per affrontare questa sfida. Calderone ha annunciato un aumento del 40% nel numero delle ispezioni in materia tecnica sulla salute e sulla sicurezza sul lavoro entro il 2024, e ha espresso la volontà di assumere ulteriori ispettori per garantire controlli più intensi e mirati.
Durante la sua visita, il Ministro ha incontrato anche i tre operai feriti presso l’ospedale di Careggi, assicurando loro l’impegno concreto del governo per prevenire futuri incidenti attraverso una combinazione di prevenzione, formazione, informazione e interventi normativi più rigorosi.
Calderone ha enfatizzato che la sicurezza sul lavoro non è una questione politica, ma piuttosto una priorità nazionale che richiede un impegno unito da parte di tutti gli attori coinvolti. Ha promesso di aumentare gli sforzi per migliorare l’efficienza delle norme e garantire un controllo rigoroso sull’applicazione delle stesse.
Il Ministro ha concluso sottolineando l’importanza di una cultura della sicurezza diffusa e ha annunciato un raddoppio degli stanziamenti dell’Inail per sostenere percorsi di formazione e informazione sul tema della sicurezza sul lavoro.
Inoltre, Calderone ha aperto alla possibilità di introdurre nel quadro normativo il reato di omicidio sul lavoro, evidenziando la volontà del governo di valutare tutte le opzioni necessarie per contrastare le forme di irregolarità e garantire la sicurezza dei lavoratori italiani.

Ultimi articoli

Revisione prezzi, novità normative e implicazioni operative dal 2025

La revisione dei prezzi nei contratti pubblici rappresenta un meccanismo fondamentale per garantire l’equilibrio...

Asili nido, riapertura del Bando 2025: disponibili 222 milioni

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha riaperto i termini per la presentazione delle...

Dazi USA al 30%: l’Italia deve trattare da sola per difendere le sue imprese

L’annuncio degli Stati Uniti di applicare dazi del 30% su tutte le merci europee...

Edilizia in crisi e dati Cresme allarmanti: le proposte di Federcepicostruzioni

Il Rapporto Cresme 2025 conferma una flessione strutturale nel comparto delle costruzioni italiane, delineando...

Revisione prezzi, novità normative e implicazioni operative dal 2025

La revisione dei prezzi nei contratti pubblici rappresenta un meccanismo fondamentale per garantire l’equilibrio...

Asili nido, riapertura del Bando 2025: disponibili 222 milioni

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha riaperto i termini per la presentazione delle...

Dazi USA al 30%: l’Italia deve trattare da sola per difendere le sue imprese

L’annuncio degli Stati Uniti di applicare dazi del 30% su tutte le merci europee...