sabato 2 Agosto 2025
HomeIn primo pianoPiano Casa 2025, le proposte del tavolo ministeriale

Piano Casa 2025, le proposte del tavolo ministeriale

Le associazioni e gli stakeholder hanno presentato una serie di proposte al tavolo tecnico incaricato di elaborare il Piano Casa 2025, presieduto dal ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini. Queste proposte mirano a rendere più veloci gli interventi edilizi, a promuovere le partnership pubblico-private per l’housing sociale e a favorire la mixitè sociale. Inoltre, si propone di finanziare il recupero del patrimonio degli Enti di edilizia residenziale pubblica (ERP) e di destinare gli alloggi privati invenduti all’edilizia sociale, oltre a prevedere incentivi fiscali specifici.
Le richieste relative alla riconversione e alla riqualificazione del patrimonio pubblico inutilizzato o dismesso comprendono la semplificazione dei cambi di destinazione d’uso e la riduzione della burocrazia per accelerare gli interventi edilizi. Inoltre, si propone di riconvertire il patrimonio pubblico per destinarlo ad uso abitativo.
Tra le proposte per il Piano Casa, vi è la richiesta di assegnare ai Comuni immobili inutilizzati di enti statali o parastatali per trasformarli in alloggi per l’edilizia sociale o studentati pubblici. Si chiede anche di favorire le partnership pubblico-private per gli interventi di housing sociale e di creare standard progettuali replicabili su tutto il territorio nazionale.
Gli operatori propongono inoltre di finanziare il recupero del patrimonio ERP, di destinare gli alloggi privati invenduti all’edilizia sociale e di introdurre incentivi fiscali per gli investitori istituzionali che si impegnano nella transizione green degli immobili.

Ultimi articoli

Banche: profitti miliardari ma niente credito alle imprese delle costruzioni

Le banche italiane registrano profitti record. Intesa Sanpaolo, solo nel primo semestre del 2025,...

PNRR: per raggiungere il traguardo 2026 investimenti mensili da triplicare

L’attuazione finanziaria del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) registra un’accelerazione significativa. Secondo...

Oltre 1,2 miliardi per la sicurezza di edifici e territorio, aperto il bando

Roma/Salerno, 24 luglio 2025 - Sono aperti i termini per la presentazione delle richieste...

Pagamenti nelle costruzioni: cresce la puntualità nel 2025, ma il Sud resta indietro

CRIBIS: migliora l'affidabilità delle imprese italiane nei pagamenti commerciali. Le costruzioni tra i settori...

Banche: profitti miliardari ma niente credito alle imprese delle costruzioni

Le banche italiane registrano profitti record. Intesa Sanpaolo, solo nel primo semestre del 2025,...

PNRR: per raggiungere il traguardo 2026 investimenti mensili da triplicare

L’attuazione finanziaria del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) registra un’accelerazione significativa. Secondo...

Oltre 1,2 miliardi per la sicurezza di edifici e territorio, aperto il bando

Roma/Salerno, 24 luglio 2025 - Sono aperti i termini per la presentazione delle richieste...