domenica 6 Luglio 2025
HomeLavori PubbliciLa Qualità delle infrastrutture in Sicilia è inferiore alla media in Italia

La Qualità delle infrastrutture in Sicilia è inferiore alla media in Italia

Secondo un’indagine condotta da Unioncamere, per le imprese è di fondamentale importanza completare l’implementazione dell’alta velocità tra Palermo e Catania, nonché tra Catania e Messina. In Sicilia, la qualità delle infrastrutture è inferiore rispetto alla media nazionale e all’indice del Sud Italia, come riportato nel rapporto presentato il primo febbraio a Messina.
Anche per quanto riguarda l’energia e la connettività digitale, l’Isola continua a rimanere al di sotto della media nazionale. In particolare, i territori più svantaggiati risultano essere quelli di Agrigento e Ragusa.
Il risultato dell’indagine sarà pubblicato all’interno di un “Libro bianco sulle infrastrutture”, attualmente in fase di elaborazione, insieme a un “Progetto strategico” globale sui nodi logistici interconnessi. Le infrastrutture stradali sono particolarmente cruciali per le imprese.
Nel dettaglio, in Sicilia, l’85% delle spedizioni avviene tramite mezzi gommati, mentre solo il 3% avviene tramite gomma-mare o ferrovia. Quasi la metà delle imprese valuta mediocre o scadente la condizione delle autostrade e delle strade, mentre il 63% esprime insoddisfazione riguardo alle ferrovie e il 22,5% riguardo ai nodi logistici. Il 34,7% delle imprese è insoddisfatto degli aeroporti e il 38,6% dei porti.
Per quanto riguarda le reti a banda ultra-larga e il 4G e 5G, la situazione sembra essere leggermente migliore. Tra i quindici principali interventi infrastrutturali strategici pianificati in Sicilia, le imprese hanno individuato come prioritari l’implementazione dell’alta velocità tra Palermo e Catania e tra Catania e Messina, l’ottimizzazione dell’itinerario Palermo-Agrigento, la velocizzazione della tratta Catania-Siracusa, oltre al collegamento del porto di Palermo con le autostrade.

Ultimi articoli

Immobili pubblici in Temporary Use, via ai bandi dell’Agenzia del Demanio

Bari apre la strada alla concessione temporanea di immobili statali: un'opportunità per il settore...

“Svolta epocale, ora la PA paga in 30 giorni”. Ma dove? Ma quando?

Il Sole 24 Ore di qualche giorno fa, titola entusiasticamente: “Svolta dopo 12 anni...

Riforma del Testo Unico Edilizia e Rigenerazione Urbana: le linee guida del ministero

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha recentemente affrontato al Senato...

Superbonus 110%, detrazione ancora possibile fino al 2026 nelle aree del sisma

Mentre nel resto del Paese il Superbonus si avvia verso una fase di progressivo...

Immobili pubblici in Temporary Use, via ai bandi dell’Agenzia del Demanio

Bari apre la strada alla concessione temporanea di immobili statali: un'opportunità per il settore...

“Svolta epocale, ora la PA paga in 30 giorni”. Ma dove? Ma quando?

Il Sole 24 Ore di qualche giorno fa, titola entusiasticamente: “Svolta dopo 12 anni...

Riforma del Testo Unico Edilizia e Rigenerazione Urbana: le linee guida del ministero

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha recentemente affrontato al Senato...