domenica 6 Luglio 2025
HomeIn primo pianoSuperbonus 2024 a fondo perduto per famiglie a basso reddito: come funziona

Superbonus 2024 a fondo perduto per famiglie a basso reddito: come funziona

Confermata per il 2024 la possibilità per i cittadini a basso reddito di accedere a un contributo a fondo perduto per le spese ammissibili relative al Superbonus.
Questa agevolazione è stata rinnovata dal decreto legge n. 212/2023, all’articolo 1, comma 2, che prevede che il contributo sia destinato a coloro con un reddito di riferimento, calcolato in base al quoziente familiare, non superiore a 15 mila euro. L’obiettivo è sostenere le famiglie con redditi più bassi, fornendo loro un importante supporto finanziario.
Fiscoggi.it, nella rubrica “La Posta di FiscoOggi”, ribadisce che è possibile usufruire del contributo per le spese sostenute dal 1° gennaio 2024 al 31 ottobre 2024, relative agli interventi Superbonus che hanno raggiunto uno stato di avanzamento dei lavori non inferiore al 60% entro il 31 dicembre 2023.
Tuttavia, i criteri e le modalità di erogazione del contributo saranno definiti attraverso un decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze, la cui pubblicazione è attesa a breve. Questo decreto fornirà indicazioni precise sulle procedure e sui requisiti necessari per accedere al beneficio.
È importante sottolineare che, secondo quanto stabilito dalla normativa, il contributo non influisce sul calcolo dell’imposta sui redditi.
Per calcolare il reddito di riferimento in base al quoziente familiare, si sommano i redditi complessivi del contribuente, del coniuge o partner dell’unione civile o convivente, e dei familiari a carico diversi dal coniuge, dell’anno precedente. Questo totale viene poi diviso per un numero di parti determinato secondo la seguente tabella:
– Contribuente: 1 parte
– Se presente un coniuge, un partner dell’unione civile o un convivente, si aggiunge 1
– Se sono presenti familiari diversi dal coniuge, partner o convivente a carico:
– Per un familiare: si aggiunge 0,5
– Per due familiari: si aggiunge 1
– Per tre o più familiari: si aggiunge 2

Ultimi articoli

Immobili pubblici in Temporary Use, via ai bandi dell’Agenzia del Demanio

Bari apre la strada alla concessione temporanea di immobili statali: un'opportunità per il settore...

“Svolta epocale, ora la PA paga in 30 giorni”. Ma dove? Ma quando?

Il Sole 24 Ore di qualche giorno fa, titola entusiasticamente: “Svolta dopo 12 anni...

Riforma del Testo Unico Edilizia e Rigenerazione Urbana: le linee guida del ministero

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha recentemente affrontato al Senato...

Superbonus 110%, detrazione ancora possibile fino al 2026 nelle aree del sisma

Mentre nel resto del Paese il Superbonus si avvia verso una fase di progressivo...

Immobili pubblici in Temporary Use, via ai bandi dell’Agenzia del Demanio

Bari apre la strada alla concessione temporanea di immobili statali: un'opportunità per il settore...

“Svolta epocale, ora la PA paga in 30 giorni”. Ma dove? Ma quando?

Il Sole 24 Ore di qualche giorno fa, titola entusiasticamente: “Svolta dopo 12 anni...

Riforma del Testo Unico Edilizia e Rigenerazione Urbana: le linee guida del ministero

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha recentemente affrontato al Senato...