giovedì 3 Luglio 2025
HomeIn primo pianoPrevenzione rischio sismico nelle isole minori, bando da 100 milioni di euro

Prevenzione rischio sismico nelle isole minori, bando da 100 milioni di euro

Con l’obiettivo di potenziare la politica nazionale per la promozione della sicurezza in risposta ai rischi naturali, il Dipartimento Casa Italia, seguendo le indicazioni del Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare, ha promosso un Avviso pubblico. Questa iniziativa mira a raccogliere e selezionare manifestazioni di interesse da parte di Regioni ed Enti locali che presentino proposte progettuali per interventi di prevenzione del rischio sismico su edifici e infrastrutture pubbliche situati nelle Isole minori, territori caratterizzati da gravi e permanenti svantaggi.

Successivamente, le manifestazioni di interesse valutate positivamente accederanno a una procedura di valutazione successiva, la cui pubblicazione sarà annunciata attraverso un apposito Avviso pubblico. Tale comunicato definirà i termini e le modalità per la presentazione dei progetti finali al fine di ottenere il finanziamento.

Il termine ultimo per la presentazione delle manifestazioni di interesse è fissato alle ore 23:59 del 29 febbraio 2024. La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 100 milioni di euro, di cui 60 milioni saranno destinati a interventi di categoria A, comprendenti il rafforzamento, il miglioramento e l’adeguamento antisismico degli edifici pubblici, e, se meno oneroso, l’abbattimento e la ricostruzione. Gli altri 40 milioni saranno destinati ad interventi di categoria B, che includono la realizzazione, il rafforzamento, il miglioramento o l’adeguamento antisismico di approdi ed elisuperfici.

Il Dipartimento Casa Italia offre supporto e assistenza tramite la mail dedicata: avvisoisoleminori@governo.it, a cui gli enti interessati possono rivolgersi per richiedere ulteriori informazioni.

Ultimi articoli

“Svolta epocale, ora la PA paga in 30 giorni”. Ma dove? Ma quando?

Il Sole 24 Ore di qualche giorno fa, titola entusiasticamente: “Svolta dopo 12 anni...

Riforma del Testo Unico Edilizia e Rigenerazione Urbana: le linee guida del ministero

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha recentemente affrontato al Senato...

Superbonus 110%, detrazione ancora possibile fino al 2026 nelle aree del sisma

Mentre nel resto del Paese il Superbonus si avvia verso una fase di progressivo...

Appalti pubblici e digitalizzazione, nuova proroga ANAC per i microaffidamenti

Non si arrestano le difficoltà operative legate alla piena attuazione della digitalizzazione degli appalti...

“Svolta epocale, ora la PA paga in 30 giorni”. Ma dove? Ma quando?

Il Sole 24 Ore di qualche giorno fa, titola entusiasticamente: “Svolta dopo 12 anni...

Riforma del Testo Unico Edilizia e Rigenerazione Urbana: le linee guida del ministero

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha recentemente affrontato al Senato...

Superbonus 110%, detrazione ancora possibile fino al 2026 nelle aree del sisma

Mentre nel resto del Paese il Superbonus si avvia verso una fase di progressivo...