martedì 1 Luglio 2025
HomeTerritorio e AmbienteDa oggi le istanze VIA si presentano esclusivamente in modalità telematica

Da oggi le istanze VIA si presentano esclusivamente in modalità telematica

Da oggi 1° febbraio 2024, le richieste per avviare il processo di Valutazione d’Impatto Ambientale (VIA) saranno accettate esclusivamente attraverso modalità telematiche. Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha sottolineato che questo rappresenta il primo passo verso la completa sostituzione della procedura attuale, che coinvolge la trasmissione fisica della documentazione via posta, a mano o tramite Posta Elettronica Certificata (PEC), dopo un breve periodo transitorio.
L’iniziativa della Direzione Generale Valutazioni Ambientali fa seguito alle implementazioni già realizzate attraverso il portale web https://va.mite.gov.it, dedicato alla pubblicazione delle procedure di VIA/VAS/AIA. Fino al 30 aprile 2024, sarà ancora possibile inviare le richieste tramite posta, brevi manu o PEC, secondo le attuali specifiche tecniche per la preparazione e la trasmissione della documentazione elettronica per le procedure di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) e VIA, come indicato nel Codice dell’Ambiente e disponibile su https://va.mite.gov.it/it-IT/ps/DatiEStrumenti/Modulistica.
Il Ministro Gilberto Pichetto ha commentato questa novità come parte del percorso di velocizzazione delle procedure, affermando che semplificherà sia per i proponenti pubblici che privati, sia per la direzione del Ministero nelle verifiche amministrative. Ha sottolineato l’impegno continuo verso la dematerializzazione documentale e la semplificazione, indicando che questa transizione digitale contribuirà all’efficienza, in particolare nei processi complessi di autorizzazione, dove la digitalizzazione sarà un prezioso alleato. Pichetto ha evidenziato che maggiore digitalizzazione si tradurrà anche in maggiore velocità, grazie a procedure guidate che richiederanno la presentazione di istanze complete già nella fase iniziale, evitando la necessità di passaggi successivi per ulteriori informazioni.

Ultimi articoli

“Svolta epocale, ora la PA paga in 30 giorni”. Ma dove? Ma quando?

Il Sole 24 Ore di qualche giorno fa, titola entusiasticamente: “Svolta dopo 12 anni...

Riforma del Testo Unico Edilizia e Rigenerazione Urbana: le linee guida del ministero

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha recentemente affrontato al Senato...

Superbonus 110%, detrazione ancora possibile fino al 2026 nelle aree del sisma

Mentre nel resto del Paese il Superbonus si avvia verso una fase di progressivo...

Appalti pubblici e digitalizzazione, nuova proroga ANAC per i microaffidamenti

Non si arrestano le difficoltà operative legate alla piena attuazione della digitalizzazione degli appalti...

“Svolta epocale, ora la PA paga in 30 giorni”. Ma dove? Ma quando?

Il Sole 24 Ore di qualche giorno fa, titola entusiasticamente: “Svolta dopo 12 anni...

Riforma del Testo Unico Edilizia e Rigenerazione Urbana: le linee guida del ministero

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha recentemente affrontato al Senato...

Superbonus 110%, detrazione ancora possibile fino al 2026 nelle aree del sisma

Mentre nel resto del Paese il Superbonus si avvia verso una fase di progressivo...