domenica 26 Ottobre 2025
HomeTerritorio e AmbienteDa oggi le istanze VIA si presentano esclusivamente in modalità telematica

Da oggi le istanze VIA si presentano esclusivamente in modalità telematica

Da oggi 1° febbraio 2024, le richieste per avviare il processo di Valutazione d’Impatto Ambientale (VIA) saranno accettate esclusivamente attraverso modalità telematiche. Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha sottolineato che questo rappresenta il primo passo verso la completa sostituzione della procedura attuale, che coinvolge la trasmissione fisica della documentazione via posta, a mano o tramite Posta Elettronica Certificata (PEC), dopo un breve periodo transitorio.
L’iniziativa della Direzione Generale Valutazioni Ambientali fa seguito alle implementazioni già realizzate attraverso il portale web https://va.mite.gov.it, dedicato alla pubblicazione delle procedure di VIA/VAS/AIA. Fino al 30 aprile 2024, sarà ancora possibile inviare le richieste tramite posta, brevi manu o PEC, secondo le attuali specifiche tecniche per la preparazione e la trasmissione della documentazione elettronica per le procedure di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) e VIA, come indicato nel Codice dell’Ambiente e disponibile su https://va.mite.gov.it/it-IT/ps/DatiEStrumenti/Modulistica.
Il Ministro Gilberto Pichetto ha commentato questa novità come parte del percorso di velocizzazione delle procedure, affermando che semplificherà sia per i proponenti pubblici che privati, sia per la direzione del Ministero nelle verifiche amministrative. Ha sottolineato l’impegno continuo verso la dematerializzazione documentale e la semplificazione, indicando che questa transizione digitale contribuirà all’efficienza, in particolare nei processi complessi di autorizzazione, dove la digitalizzazione sarà un prezioso alleato. Pichetto ha evidenziato che maggiore digitalizzazione si tradurrà anche in maggiore velocità, grazie a procedure guidate che richiederanno la presentazione di istanze complete già nella fase iniziale, evitando la necessità di passaggi successivi per ulteriori informazioni.

Ultimi articoli

Occupazione al Sud, un’emergenza europea. Appello agli europarlamentari

Il Sud Italia è tra le aree con il tasso di occupazione più basso...

Occupazione al Sud dieci punti al di sotto della media nazionale: allarme in Campania e Calabria

Il Mezzogiorno continua a restare indietro: Campania e Calabria sono le regioni con la...

Crollo a Roma: allarme Federcepicostruzioni sulla manutenzione degli edifici

Roma/Salerno 17 ottobre 2025 – Questa mattina, all’Istituto Superiore Diaz di via Diana, nel...

Impianti sportivi, prorogato al 5 dicembre il Bando Sport Missione Comune

L’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale (ICS), in collaborazione con l’ANCI (Associazione Nazionale...

Occupazione al Sud, un’emergenza europea. Appello agli europarlamentari

Il Sud Italia è tra le aree con il tasso di occupazione più basso...

Occupazione al Sud dieci punti al di sotto della media nazionale: allarme in Campania e Calabria

Il Mezzogiorno continua a restare indietro: Campania e Calabria sono le regioni con la...

Crollo a Roma: allarme Federcepicostruzioni sulla manutenzione degli edifici

Roma/Salerno 17 ottobre 2025 – Questa mattina, all’Istituto Superiore Diaz di via Diana, nel...